Un’affluenza a Sona in calo di più di dieci punti rispetto alle ultime regionali del 2010. E’ sicuramente questo il primo dato sul quale si dovrà riflettere quando inizieranno le analisi sulla tornata elettorale di domenica 31 maggio.
Sono stati 22 milioni gli elettori chiamati ai seggi per una tornata che ha interessato sette Regioni: Veneto, Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Campania e Puglia. Oltre a 742 Comuni. Nel Veronese erano 711.045 gli aventi diritto e 171 i candidati.
A Sona hanno votato in 7.824 su 13.544 aventi diritto, corrispondenti al 57,77%. Nel 2010 aveva votato il 69,4 % e nel 2005 addirittura il 75,07%. In dieci anni a Sona abbiamo perso quasi il 20% degli elettori. L’affluenza in Veneto è stata invece del 57,16%.
Ma veniamo ai risultati del Veneto.
Stravince Zaia con la Lega Nord Liga Veneta, Lista Zaia presidente, Noi Veneto Indipendenza, Forza Italia e Fratelli d’Italia, che supera addirittura il 50 per cento dei voti arrivando a toccare il 50,08%.
Un risultato straordinario che letteralmente travolge la sua diretta antagonista, Alessandra Moretti del PD (sostenuta anche da Lista Alessandra Moretti presidente, Veneto civico, Ven(e)to Nuovo e Progetto Veneto) che si deve accontentare di un distantissimo 22,74%. Come da previsioni, quindi, Zaia viene confermato Governatore del Veneto.
A seguire, al terzo posto a Jacopo Berti del M5S con l’11,87%, quarto posto a Flavio Tosi con Lista Tosi per il Veneto, Veneto del fare, Famiglia Pensionati, Razza Piave, Area Popolare-Veneto Autonomo e Unione Nord Est che tocca l’11,86%, poi Alessio Morosin per Indipendenza Veneta con il 2,52% e, ultima, Laura Di Lucia Coletti, con l’Altro Veneto-Ora Possiamo che racimola uno 0,75%.
Come è andata invece a Sona? Nel nostro Comune vince sempre Zaia ma i rapporti di forza sono risultati in parte diversi rispetto al Veneto.
Flavio Tosi. In alto Luca Zaia
Il Governatore uscente (e riconfermato) raccoglie infatti il 37,34% dei consensi con 2.829 voti. Secondo non è il PD ma Tosi con il 28,51% (2.160 voti). Terza la Moretti con il 19,06% e 1.444 voti. Quindi Berti del M5S con il 12,84% (973 voti), Morosin con 1,45% (110 voti) e Di Lucia Coletti con 0,79% (60 voti).
Vittoria indiscutibile di Zaia, quindi, ma Tosi si arrampica al secondo posto con una dote di voti sicuramente importante. Nelle regionali del 2010 Zaia a Sona aveva vinto con un larghissimo 69,4%, evidente quindi il peso di quanto raccolto da Tosi a scapito proprio della Lega Nord.
La Moretti invece a Sona perde ancora posizioni rispetto al dato regionale, e pure qualcosa rispetto alle precedenti consultazione del 2010 quando il PD (con Italia dei Valori, Federazione della Sinistra e Sel) aveva raggiunto il 21,63%.
Rispetto alle regionali precedenti balzo in avanti a Sona del M5S che passa, appunto, dal 3,66% al 12,84%.
Se si guarda ai singoli partiti, invece, il primo a Sona è la Lista Tosi per il Veneto con il 18,99%, seconda la Lega Nord con il 17,90%, terzo il Partito Democratico con il 13,82% e quarto il Movimento 5 Stelle con il 12,35%. Quinto partito con il 10,34% è la Lista Zaia Presidente, voti che però si possono tranquillamente considerare dote della Lega Nord.
Queste invece le preferenze lista per lista a Sona.