In extremis arrivano sedie e banchi in classe. La quarta elementare delle Silvio Pellico, trasferita per mancanza di spazi alle scuole medie Anna Frank, che alla vigilia dell’anno scolastico si trovava con l’aula vuota senza arredi, ha iniziato le lezioni in classe regolarmente.
L’assessore comunale alla scuola Meri Pinotti, dopo la protesta del Comitato genitori e le rimostranze della dirigente dell’istituto comprensivo, ha recuperato da un altro plesso scolastico banchi e sedie con l’aiuto dell’assessore Vantini, del responsabile dell’ufficio manutenzioni e lavori pubblici, di alcuni operai comunali e del collaboratore scolastico delle elementari. «La scuola è così iniziata regolarmente, con tutti i banchi e le sedie al loro posto», spiega Pinotti. «Abbiamo visitato tutte le aule delle medie e delle elementari e abbiamo potuto constatare che non c’erano banchi rotti. Si tratta di una soluzione provvisoria», precisa l’assessore, «visto che i banchi e le sedie nuovi sono stati ordinati e nel giro di poche settimane arriveranno assieme a lavagne, armadi e cassettiere. Verranno poste le veneziane alle finestre dove sono mancanti o rotte e posizionate sei panchine come richiesto dai ragazzi delle medie».
Il problema era nato quando la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo di Lugagnano Piera Cattaneo aveva scoperto che l’ordine per i nuovi arredi per due classi elementari, chiesto da tempo, non era mai partito a causa di presunti disguidi negli uffici del municipio. Per l’assessore Pinotti si è trattato di «un inutile allarmismo che ha creato solo scompiglio tra i genitori degli alunni. Da chi ha il compito di comunicare con le famiglie mi sarei aspettata un comportamento diligente ed appropriato».
«Per fortuna i banchi e le sedie in qualche modo sono arrivati in classe», conferma Cattaneo, «anche se mancano ancora la lavagna e gli armadi. Attendiamo gli arredi nuovi. I problemi alle scuole comunque non sono finiti. Speriamo che in futuro non accadano più episodi di questo genere».
Nei giorni scorsi i dirigenti scolastici degli istituti di Sona e Lugagnano e i relativi presidenti del Consiglio d’istituto si sono incontrati con il Comune per pianificare gli interventi a sostegno delle scuole, in merito in particolare ai piani dell’offerta formativa, ai sussidi scolastici, ai contributi per le pulizie nelle strutture scolastiche e alla mancanza di un rientro pomeridiano. L’assessore Pinotti ha annunciato che nel corso di quest’anno scolastico appena iniziato saranno aumentati gli importi dei sussidi di cancelleria e del contributo per la pulizia.