Ragazzi e dipendenze

Recentemente nel paese di Lugagnano e in tutto il Comune di Sona abbiamo assistito al riemergere del problema tossicodipendenza tra i giovanissimi, che ha messo in allarme tutta la nostra comunità e ci ha spinto a cercare il dialogo con tutte le parti sociali alla ricerca di una soluzione condivisa.

 

All’interno del nostro Istituto Comprensivo la Dirigente Dottoressa Cattaneo si è già mobilitata per arginare e risolvere questa situazione in collaborazione con le insegnanti e con il comandante dei Carabinieri; crediamo sia opportuno coinvolgere tutte le parti sociali per poter affrontare questo delicatissimo problema che non vogliamo possa un giorno danneggiare il futuro dei nostri figli.

 

Abbiamo parlato con il parroco di Lugagnano don Roberto e con la Dirigente stessa, che ci hanno offerto la loro disponibilità a formare un tavolo di lavoro condiviso per poter discutere come affrontare il problema delle dipendenze (parliamo quindi non solo di droga, ma anche di alcol, fumo, pornografia, etc.). Abbiamo coinvolto anche l’Assessore all’Istruzione Meri Pinotti, per poter guardare al problema a 360 gradi, per capire come affrontarlo e decidere come strutturare gli incontri necessari sia ai ragazzi stessi che a tutte le famiglie che si trovano a necessitare di strumenti adeguati per dialogare coi figli nel modo più corretto.

 

Crediamo sia necessario muoverci su un fronte compatto per evitare di fare in diverse realtà lo stesso percorso senza condividerlo e anche per tenere sempre viva l’attenzione su questo problema che è potenzialmente sempre presente nella realtà di tutti ma che non trova altrettanto spesso la possibilità di essere affrontato e confrontato. Il tavolo di lavoro si e’ riunito in prima sessione il 15 dicembre scorso ed ha visto la partecipazione dell’Assessore all’Istruzione Pinotti, del parroco di Lugagnano Don Roberto Tortella, della dirigente scolastica Dottoressa Cattaneo, del Presidente del Consiglio di Istituto Massimo Boninsegna e del Comitato Genitori.

 

Siamo stati tutti concordi nel ritenere che il problema delle tossicodipendenze, ma più in generale delle dipendenze (perché ormai il fenomeno dell’alcol tra i giovanissimi è in continuo aumento, così come anche la pornografia via internet o smartphone), non deve essere sottovalutato perché l’età dei primi approcci sta drammaticamente e progressivamente scendendo e coinvolgendo così anche i primi anni della scuola Secondaria, se non già gli ultimi della Primaria.

 

Per questo abbiamo concordato di unire gli sforzi ed essere più incisivi nei confronti delle famiglie per poter fornire gli strumenti per affrontare questa complessa problematica. Ci siamo riuniti una seconda volta il 19 Gennaio scorso allargando l’invito alla componente di Sona (il parroco don Bruno Zuccheri, il dirigente Dottor Squarzoni, il Presidente del Comitato Genitori di Sona Caltagirone) per poter preparare una serie di incontri pensati per le famiglie e condivisi sul territorio per abbracciare tutto il nostro Comune.

 

Abbiamo concordato di richiedere al Presidente dell’Associazione Oncologica Italiana Mutilati della Voce Dottor Zanolli e alla psicologa Dottoressa Nadalini di intervenire strutturando alcuni incontri volti a trattare questa problematica inizialmente con la componente genitori, ma pensando anche ad alcuni progetti da inserire nel POF del prossimo anno scolastico (così come e’ già stato svolto nella scuola Secondaria di Sona durante questo primo quadrimestre con ottimi risultati e grande coinvolgimento da parte degli alunni).

 

L’associazione da molti anni cura degli incontri con ragazzi e adulti sul tema delle dipendenze, portando testimonianze di persone che hanno vissuto questi problemi in prima persona, cercando di analizzare le motivazioni che spingono a iniziare un percorso di questa natura e cercando di aiutare genitori e ragazzi a dialogare, trovando degli spunti di riflessione. Gli incontri sono strutturati in base alla platea cui si rivolgono per essere il più efficaci possibili e si sono tenuti giovedì 24 marzo ore 20.45 presso teatro parrocchiale di Sona a conclusione della serie di incontri “genitori a confronto” a chiusura del progetto formativo portato nel primo quadrimestre nella scuola Secondaria dell’istituto Comprensivo di Sona (Ndr vedi articolo nelle pagine seguenti del Comitato Genitori di Sona) e giovedì 7 aprile ore 20.45 presso il teatro parrocchiale di Lugagnano con interventi sempre dell’Associazione Oncologica e della dottoressa Nadalini.

 

Come Comitato Genitori sentiamo le famiglie molto vicine e assolutamente sensibili ai problemi delle dipendenze e in questa direzione intendiamo muoverci in futuro, in un contesto di assoluta propositività e collaborazione tra le varie componenti. Ringraziamo tutte le parti chiamate in causa per aver accolto con entusiasmo questo nostro invito e aver messo a disposizione tempo e risorse. Invitiamo tutti i genitori a partecipare numerosi a questi incontri, che promuovono principalmente il dialogo con i propri figli quale motore indispensabile nella loro crescita e formazione e rappresentano le basi fondamentali per il vero benessere delle famiglie e della società di domani.

 

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews