Una vera e propria opportunità quella che il CSV Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Verona mette a disposizione delle Associazioni No Profit del territorio.
Un percorso formativo attraverso cui si cercherà di far capire ai partecipanti perché la raccolta fondi per le organizzazioni è così importante. Verranno forniti degli strumenti pratici per attuare un percorso strutturato all’interno di esse. La crescita e il futuro delle Associazioni è molto legato alla capacità che le stesse hanno di autofinanziarsi, di creare interesse tra i propri soci, tra i destinatari della propria azione sociale, con gli sponsor e con i benefattori. Una rete virtuose ed integrata nella quale una componente non può fare a meno dell’altra.
Viviamo per altro in un momento storico in cui i fondi a disposizione delle Associazioni di Volontariato territoriale sono sempre più risicati. Il flusso delle erogazioni liberali provenienti dai Comuni sia sta via via affievolendo. In alcune realtà i rubinetti si sono proprio chiusi. Non per precise volontà da parte degli amministratori di “non fare” o “non dare”, non per volontà di privilegiare qualcuno rispetto ad altri, ma semplicemente per tipiche esigenze di ristrettezze di bilancio.
A Sona viviamo ancora una realtà “fortunata” in cui il Comune ha saputo trovare, tra le pieghe di bilancio, circa 25mila euro da destinare alle Associazioni del Territorio, applicando criteri oggettivi di distribuzione stabiliti all’interno del Regolamento del Forum delle Associazioni. Fortunata perché da altre parti il budget riservato al sistema delle Associazioni è pari a zero.
Ma quanto durerà? Fino a quando il Comune sarà in grado di mantenere questa politica di sostegno? A più riperse sono arrivati segnali che non depongono a favore della prosecuzione di questa politica di sostegno. Tanto vale quindi cogliere questi segnali e darsi da fare per cercare delle soluzioni alternative di autofinanziamento che, necessariamente, devono attingere da risorse organizzative ed umane interne ad ogni singola Associazione.
Ecco quindi l’opportunità del CSV che ci viene incontro. E’ un percorso indirizzato a Presidenti, membri del Consiglio Direttivo e volontari delle Associazioni. CSV, per statuto, eroga servizi prioritariamente a Associazioni ODV (Organizzazioni di Volontariato) ma con una interessante apertura verso altre forme associative e singoli cittadini. La metodologia didattica si basa su un appoggio molto pratico. Verranno proposti esempi concreti e si lascerà ampio spazio a domande e al confronto per rendere i contenuti il più possibile chiari e comprensibili. Teoria sì, ma anche molta praticità! Un altro aspetto molto interessante e non da trascurare: il costo. Che va dai 10 ai 20 euro per sessione di corso a seconda dell’argomento trattato e a seconda del fatto che il partecipante appartenga ad una ODV (che possono accedere ad uno sconto sulla quota) o ad altre forme associative o singoli cittadini. Costi abbordabili e assolutamente contenuti in considerazione degli argomenti trattati e dei prezzi di mercato che si possono trovare in giro. Si va dalla realizzazione di un piano di Fundaraising, alla comunicazione efficace per raccogliere fondi e ringraziare i donatori, a come raccontare l’Associazione attraverso lo storytelling e molto altro.
Le lezioni si tengono il sabato mattina in orario 9-13 presso la sede CSV in Via Cantarane 24 a Verona. I relatori sono esperti in materia di Fundraising nonché promotori e organizzatori di progetti di successo in diverse realtà territoriali. La Banca Popolare di Verona crede molto in questo progetto di sviluppo delle capacità di Fundraising delle Associazione, tanto da esserne lo sponsor principale.
Qui sotto è scaricabile il calendario completo del primo semestre. I temi trattati sono veramente molto interessanti e stimolanti. Si parte sabato 4 febbraio. Per maggiori informazioni è possibile contattare il CSV, sempre disponibile fornire dettagli ed informazioni, durante gli orari di apertura (VISITA IL SITO).
Il futuro delle nostre Associazioni e con esse quello delle nostre Comunità che usufruiscono degli straordinari servizi che le organizzazioni di volontariato erogano, passa anche da percorsi di crescita come quello della Raccolta Fondi o Fundaraising. Non c’è migliore ricchezza umana e materiale di quella che le Associazioni, autonomamente o in rete tra di loro, sanno generare dentro di sé.