Si partirà domenica 14 settembre poco dopo le 11 della mattina in gruppetti da circa 50 persone, come di consueto da Via Don Fracasso (vicino al Parco Giochi dietro alla Chiesa di Lugagnano) con la supervisione del Comitato Carnevale e della Noi Associazione. La prima tappa sarà al Parco Franco Conti, dove l’Associazione Parco Conti preparerà aperitivo e bruschette. Tagliando da via Canova e poi in mezzo i campi si arriva direttamente a Mancalaqua, dove gli amici del Calcio Club Hellas Verona Manacalacqua saranno tutti presi a “brustolar” polenta da accompagnare al luccio.
A ritroso verso il centro paese si arriva il Pastificio Mazzi, dove il Gruppo Podistico Pastifico Mazzi prepareranno i soliti squisiti tortellini. Prendendo direzione “Betlemme” si arriva a corte Brutti dove i Nal ci offriranno degli stuzzichini.. Attraverso la campagna, lambendo corte Paradiso si arriva in corte Vantini-Girardi-Residori, dove gli amici residenti come al solito ci sommergeranno di “bollicine”. La tappa successiva sarà alla Corte Messedaglia dove gli Amici della Corte ci solleticheranno con il “rinfresco rurale”. In corte Beccarie, gli Amici della Corte ci attendono con un minestrone caldo oppure per i più piccini wurstel e abbondanti porzioni di patatine.
Al “El Pesso” come di consuetudine verremmo coinvolti dall’allegra brigata dell’Avis con piatti di polenta, sgombro e affettati. Si torna verso il centro del paese, alla Baita Alpini, dove troveremo roast beef preparato dagli Alpini e crostini di funghi raccolti dal Gruppo Micologico. Di la della strada presso la Baracca Friuli ci attendono “pastissada de caval” e polenta preparati dal Gruppo Sportivo Marciatori Rossetto e dal Gruppo Tempo Libero Anziani. A questo punto si deve puntare all’ultima tappa, all’ex mercato delle pesche, dove il Club Enologico, coadiuvato dalla Pallacanestro Lugagnano, e il Circolo Tennis ci aspetteranno per il dolce finale e il caffè e naturalmente tanta musica per far festa tutti assieme sino a tarda sera.
Per tutto il percorso il Baco da Seta sarà come al solito presente per raccogliere immagini, opinioni, curiosità ed aneddotti dei partecipanti. SOS Sona e la Protezione Civile assicureranno la buona salute dei partecipanti. Il costo della giornata, con bicchiere in omaggio è di 15 Euro per gli adulti. I ragazzi sotto i 14 anni potranno partecipare gratuitamente, oppure avere il bicchiere ricordo con 3 Euro. L’iscrizione si potrà effettuare presso le sedi consuete.