Da vari anni a Lugagnano è presente un nutrito gruppo di pellegrini, che ogni tarda primavera, con determinazione ed entusiasmo, si mette in cammino per percorrere a piedi un tratto di una delle tante vie spirituali che costellano il nostro splendido territorio europeo.
I pellegrini hanno già all’attivo il cammino di Santiago de Compostela e la Via Francigena, oltre alla prima parte della Via Sancti Benedicti, ovvero il Cammino di San Benedetto, nel cuore dell’Italia, tra Umbria e Lazio.
Il gruppo è partito venerdì 11 maggio per affrontare le ultime tappe del viaggio, riprendendo da dove il percorso era stato interrotto nel 2017.
In otto giorni, i quattordici pellegrini di Lugagnano si muoveranno attraverso borghi e monasteri, spostandosi solo a piedi e con lo zaino in spalla, dormendo in ostelli.
Da Mandela, passando per i monasteri di Subiaco, arriveranno fino a Montecassino, dove San Benedetto scrisse la Regola contenente il famoso “Ora et labora”.
Visitando i luoghi del Santo, sarà possibile avvicinarsi al suo pensiero, a centri intrisi di spiritualità e bellezza, tagliati fuori dal turismo di massa e per questo ancora più affascinanti.