Quanti volontari per la Sagra di Mancalacqua, una vera festa di comunità da non perdere

Ha preso il via a Lugagnano giovedì 4 luglio e prosegue fino a domenica 7, la Sagra di Mancalacqua, che come negli ultimi anni sfoggia come slogan il migliore degli auguri per una comunità: “Un quartiere per il bene comune”.

La sagra si sta svolgendo presso il Parco Tortella, la bella area verde nel cuore del popoloso quartiere di via Volturno.

Il programma musicale ha visto giovedì salire sul palco i “Degeneration” e “The Demijohns” e venerdì “LTB tributo band”. Sabato 6 è il turno di “Dj Armando Jee”, “DjRenè” e “Remember Thucana” e domenica 7 luglio si passa al liscio con l’“Orchestra Paolo Franciosi Group”. Tutto è pronto quindi per una grande serata di ballo sulla bellissima pista in acciaio.

Durante tutte le sere di Sagra, dalle ore 18 è possibile servirsi di ottimi stand gastronomici. Ed in queste sere sono tantissimi coloro che trascorrono una bella sera all’aperto gustando gli ottimi piatti proposti.

Da non perdere domenica mattina con l’appuntamento forte con la messa alle 10.30 celebrata presso il Parco Tortella e, a seguire, aperitivo e pessin fritto per tutti.

La Sagra di Mancalacqua, dando vero significato allo slogan che la contraddistingue, è il risultato di una forte e importante collaborazione tra tante associazioni: Mancalacqua Project, la Proloco Sona, il Gruppo Alpini Lugagnano e l’AVIS Lugagnano. Con il SOS e la Protezione Civile a vigilare sulla salute di tutti ed Il Baco da Seta come media partner ufficiale della Sagra.

Nelle foto alcuni dei tantissimi volontari, con le loro sgargianti magliette rosse, che stanno lavorando per la perfetta riuscita della sagra.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews