Pubblicato dal Comune il volume gratuito “Un viaggio lungo la linea del tempo”, la preistoria a Sona tra ricostruzioni, mappe e foto

La copertina del volume edito dal Comune di Sona.

E’ disponibile da qualche giorno il volume “Un viaggio lungo la linea del tempo – Dai reperti fossili del Museo Fedrigo all’insediamento umano preistorico nel Comune di Sona”, il quinto della Collana “I quaderni della nostra storia” pubblicata dal Comune di Sona.

Il Gruppo di ricerca per lo studio della storia locale, istituito nell’ambito della Biblioteca comunale nel 2014, ha voluto pubblicare questo “Quaderno” per descrivere il periodo preistorico che ha caratterizzato le trasformazioni geomorfologiche delle nostre zone e conservare la memoria dei primi insediamenti umani nel nostro territorio, attingendo da studi del passato e soprattutto dai reperti archeologici conservati nel Museo Fedrigo di Sona.

La copertina del volume edito dal Comune di Sona.

La ricerca ha impegnato per quasi un anno i componenti del Gruppo, ed è stata integrata con fotografie, disegni e mappe dei siti archeologici e dei reperti in essi rinvenuti.

“Questa ricerca si propone di dare un ulteriore importante contributo alla conoscenza storica del territorio di Sona – spiega il Presidente del Gruppo di ricerca, e storico del Baco, Mario Nicoli – Storia che è facile ripercorrere quando c’è l’ausilio di immagini e documenti scritti; ma provare a ricostruire e descrivere come doveva essere la vita di quei lontanissimi nostri progenitori solo sulla base di frammenti di reperti archeologici, ha costituito un impegno che ha messo a dura prova gli autori di questa pubblicazione”.

“Ringrazio le Aziende, Gruppi e Associazioni che hanno contribuito economicamente e tutte quelle persone che hanno messo a disposizione materiali per la buona riuscita del volume – aggiunge il Sindaco Gianluigi Mazzi –. E sottolineo l’opera svolta dai nostri storici locali, che attraverso il loro lavoro di puro volontariato, contribuiscono a fissare, in modo permanente, ciò che la storia ci ha consegnato fino ad oggi. E li ringrazio perché ogni giorno dimostrano come vivere da cittadini attivi, propositivi, capaci di donare a tutti noi qualcosa che altrimenti verrebbe per sempre perso”.

Il volume è disponibile gratuitamente presso la Biblioteca comunale “Pietro Maggi” di Sona e presso l’Ufficio Anagrafe di Lugagnano.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews