I bambini delle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria di San Giorgio in Salici hanno partecipato al progetto “Bell’Impresa!” ed hanno appreso in modalità esperienziale abilità manuali e competenze civiche legate al mondo della cooperazione, della democrazia e della cittadinanza attiva.
Il progetto è nato nel 2020 dalla Cooperativa Hermete e selezionato dalla Fondazione “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile per sostenere il protagonismo, l’attivazione e l’imprenditività dei minori, in stretta relazione con Istituto comprensivo, Comune e Servizio Educativo Territoriale.
Le tre classi hanno portato avanti percorsi distinti, ognuno calato nel territorio a partire dai desideri dei bambini e dai bisogni della scuola, in comunione d’intenti tra gli educatori e i docenti.
La classe quinta ha preso parte al mattino all’Officina Delle Competenze: durante gli incontri è stato approfondito il tema dei diritti dei bambini già introdotto l’anno precedente. Con l’aiuto dell’esperta Flora Ambrosi, i ragazzi hanno espresso attraverso il disegno i diritti a loro più cari, come il diritto all’istruzione, alla famiglia e al gioco, ed hanno realizzato dei bellissimi acquerelli che saranno poi spunto per la creazione di un pannello decorativo per l’ingresso della scuola. Con l’insegnante hanno presentato il progetto alla classe seconda e raccontato il loro percorso.
La classe quarta, partita già lo scorso anno con un progetto riguardante l’abbellimento del cortile della scuola, quest’anno ha fondato la propria cooperativa scolastica, denominata “I Gatti Spaziali”, ed ha portato avanti la volontà di prendersi cura dell’area esterna della scuola, a dimostrazione di come i bambini sappiano riconoscere e valorizzare i beni comuni che li circondano.
Con l’aiuto del gruppo Alpini di San Giorgio in Salici, la classe ha completato il muretto del cortile dietro la scuola con fioriere decorate dai bambini stessi, che hanno voluto ricordare il percorso fatto rispetto all’Agenda 2030 riportando su alcune di esse l’immagine di diversi obiettivi trattati, come “la parità di genere” e “città e comunità sostenibili”. Successivamente, la giovane cooperativa ha creato degli oggetti che sono stati poi valorizzati durante un mercatino realizzato con i compagni di terza.
Proprio la classe terza, infatti, ha concluso il percorso di “Bell’Impresa!” fondando la cooperativa scolastica “La Super Classe” e decidendo, sempre in modo democratico, di creare manufatti in legno da mettere in mostra al mercatino insieme ai compagni più grandi. L’entusiasmo è stato altissimo e la produzione copiosa. L’obiettivo era quello di sperimentare con materiali alternativi, di fare esperienze laboratoriali, di produrre oggetti particolari, ma anche di valorizzare il proprio lavoro con un pubblico più ampio, fatto di docenti ed educatori, ma anche di compagni, nonni e genitori.
Infatti, come riportano gli educatori di Hermete Gloria Guardini e Jacopo Boscaini “ogni bambino cresce in una comunità educante che ha il potere di sostenere il talento di ciascuno e di orientare verso una valorizzazione e realizzazione delle proprie competenze, oltre che di accompagnare i bambini a metterle a disposizione del gruppo in maniera generosa e democratica, a supporto dell’altro, per raggiungere un grande obiettivo comune”.
Così, lo scorso 9 aprile 2022, in occasione della Giornata ecologica promossa dal Comune di Sona sul territorio di San Giorgio in Salici, è stato allestito presso gli impianti sportivi del paese il banchetto di “Bell’Impresa!” delle cooperative scolastiche “I Gatti Spaziali” e “La Super Classe”. L’affluenza è stata oltre ogni aspettativa ed i bambini hanno avuto la grande soddisfazione di avere fra i propri “clienti” il sindaco del Comune di Sona Gianluigi Mazzi, l’assessore alle pari opportunità Monia Cimichella, la dirigente scolastica Maria Federici, gli educatori e molte delle loro insegnanti. La visibilità dell’azione è stata possibile grazie anche al lavoro legato alla formazione e all’orientamento della comunità adulta, in particolare grazie ai partner di progetto con Hermete capofila, ovvero Progettomondo, Cooperativa Le Fate, Edulife, Irecoop Veneto, Università di Verona, Valpolicella Benaco Banca.
Per finire, con immensa gioia di tutti i bambini, la giornata si è conclusa con una merenda offerta dalla Protezione Civile. “Un ringraziamento speciale – affermano gli educatori – è di dovere alle famiglie che hanno partecipato con entusiasmo coinvolgendo anche parenti ed amici”.
Le due cooperative hanno scelto di investire i soldi guadagnati dalle donazioni in modi diversi: i “Gatti Spaziali” hanno acquistato strumenti per il giardinaggio e materiale didattico, mentre la “Super Classe” ha preferito acquistare giochi da tavolo e libri per la biblioteca scolastica e devolvere parte del ricavato all’associazione ABEO, per aiutare i bambini meno fortunati a ritrovare il sorriso. Tutto il materiale acquistato è stato esposto in salone per poter condividere l’evento con tutti gli alunni del plesso.
La “Super Classe”, entusiasta dopo l’enorme successo del mercatino, ha voluto portare avanti un’ulteriore impresa: ha preparato delle scatole decorate per ogni classe del plesso dove ha distribuito dei giochi costruiti durante gli ultimi incontri. A piccoli gruppi, durante il mattino con le insegnanti, i bambini hanno fatto visita alle altre classi per raccontare loro il lavoro svolto, ed il contenuto della scatola regalo.
“Carichi per le grandi soddisfazioni di quest’anno – concludono gli educatori – “non vediamo l’ora che possa iniziare una nuova avventura il prossimo anno scolastico”.