Una mamma ci segnala una situazione di disagio che si trova a vivere quando si reca in visita presso il cimitero di Lugagnano. Chiedendo un intervento a favore di tutti coloro che hanno problemi a camminare.
Ciao Redazione del Baco,
dunque essendo diventata mamma da poco ed avendo perso da altrettanto poco tempo mia mamma, mi trovo ad affrontare ogni qualvolta mi reco al cimitero di Lugagnano lo stesso problema.
Mia mamma è stata seppellita dove c’è la parte riservata alle salme dei cremati e a quello che è il cinerario del cimitero. Entrambe le vie d’accesso a questi loculi sono caratterizzate dal fatto di dover affrontare due gradini, cosa che risulta piuttosto scomoda con una carrozzina da neonato e, cosa ancor più grave, inaccessibile ad un diversamente abile magari in sedia a rotelle.
Al di là del fatto che buona parte del cimitero è cosparsa solo di ghiaino e non consente l’accesso con qualsiasi tipo di carrozzina (o se lo consente diventa molto complicato affrontare quel percorso proprio a causa del fatto che nel ghiaino le ruote si bloccano), la cosa che più mi lascia perplessa è che basterebbe poco (una stradina asfaltata e una rampa per disabili solo su un lato dell’accesso) per fare in modo che il cimitero sia a portata di tutti e che invalidi, anziani, mamme con carrozzine e passeggini, possano andare a trovare i propri cari in tutta tranquillità e facilità.
Mi sembrava doveroso mandare una mail per fare notare il problema, che peraltro sono sicura sarà già stato da voi notato, nel totale rispetto di chi ha seri problemi a deambulare senza l’ausilio di carrozzine o altro, o per le persone anziane. Grazie.
Sara