Premiate le idee alle medie di Lugagnano e Sona

Giovedì scorso è stata una giornata ricca di soddisfazioni per gli alunni delle scuole medie di Sona e Lugagnano. L’assessore alla pubblica istruzione Meri Pinotti si è recata nei due istituti per le premiazioni del concorso d’idee dedicato ai 150 anni dell’unità d’Italia.

 

Ad attenderla, nell’aula magna dell’“Anna Frank” di Lugagnano, c’erano i giovani musicisti della scuola, che hanno presentato un breve ma suggestivo concerto, con tre brani della tradizione ebraica (nella foto).

 

Mattia Penazzo, Matteo Sandrini e Andrea Carigi hanno ritirato la pergamena, con cui è stato premiato il lavoro  realizzato dalle classi III C, III A e II C.

 

Questo il giudizio della commissione valutante: “L’elaborato – su supporto elettronico – propone in modo originale il percorso dell’unificazione illustrando i molti aspetti che hanno reso grande l’Italia. L’Inno di Mameli, eseguito in varie versioni, commenta le immagini. Originali gli effetti cromatici”. L’assessore Pinotti, dunque, ha premiato la scuola con un computer e due macchine fotografiche.



Si è poi recata alle medie “Virgilio” di Sona, dove la premiazione del concorso è stata introdotta da alcune significative parole del dirigente scolastico Marco Squarzoni, che ha commentato così la partecipazione degli alunni: “Spesso”, ha detto, “i ragazzi hanno la capacità di cogliere l’essenza delle cose meglio degli adulti. I lavori che sono stati prodotti rappresentano il senso dell’unità del Paese in maniera immediata e limpida”.



Al primo posto, si sono classificati Alberto Bellè, Edoardo Venturelli, Pietro Fasoli, Ibrahime Cisse, Mattia Montresor e Yuri Lapenta di III A. Secondo la giuria, il loro elaborato, “approfondito ed accurato, evidenzia una ricerca che ha saputo cogliere i punti essenziali non solo della storia nazionale ma anche di quella del territorio comunale”. Il tutto, attraverso un “originale apparato iconografico”.



A ritirare la seconda pergamena sono stati Federica Menegoli, Eleonora Masi, Patrizia Gaiardoni, Ermanno Mazzi, Francesca Tommasi, Denise Kwakye, Michele Perobello, Massimo Tallillo, Alessandro Bianchi, Luca Rigo, Matteo Tacconi, Michela Ferrari e Daniele D’Arrigo, sempre di III A. Questa la motivazione della scelta: “L’elaborato – su supporto elettronico – rappresenta i luoghi a noi vicini ed i momenti salienti della nostra storia risorgimentale. L’inno nazionale accompagna lo scorrere delle immagini in dissolvenza. Notevole la qualità tecnica del lavoro”.



Terzi classificati sono risultati Nicol Bittante, Giorgia Bosoni, Anna Cecco e Ilaria Melchiori di II B: “Il lavoro”, si legge sulla pergamena, “attesta uno studio accurato dei fatti storici italiani, elaborato in modo originale e significativo. Pregevoli la tecnica fotografica e la scelta delle immagini”.



All’istituto di Sona, dunque, sono stati consegnati un computer, un proiettore, una macchina fotografica, un binocolo ed un netbook.



In entrambe le scuole l’assessore Pinotti ha ricordato che ai premi messi in pallio dall’amministrazione hanno contribuito l’Unicredit, la M. T. Spa, la Cir e il fotografo Liber di Lugagnano. Ha inoltre anticipato che tutti i lavori pervenuti in Comune verranno esposti in sala consiliare.

 

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews