Lo scorso sabato Fabrizio Facchetti, originario di Milano ma residente a Bussolengo, ha pescato in apnea il più grande siluro mai segnalato come proveniente dal lago di Garda.
Facchetti sabato mattina molto presto è uscito da Pacengo per andare a pescare. Arrivato ad una secca in mezzo al lago, davanti a Lazise, ad una profondità di circa 17 metri ha sparato ad un siluro. Un esemplare di grandi dimensioni che poi, con gran fatica, ha caricato sul canotto, quindi su un furgone e poi ha portato a Sona da amici, dove è stato pesato.
Il risultato è stato sorprendente: il siluro pesava circa 80 chili per una lunghezza che raggiungeva i 2 metri e 20 centimetri.
Il siluro è una specie proveniente dall’Est Europeo, presente in Italia a partire dagli anni ’50, tipico dei corsi d’acqua di pianura. Sul Garda non dovrebbe esserci ma vi sono esemplari catturati già a partire dalla seconda metà degli anni ’80. La sua presenza mette a rischio tutte le altre specie ittiche del lago.
Questo straordinario ritrovamento avvalora le voci che negli ultimi mesi si rincorrono sulla presenza nel nostro lago di autentici “mostri” dalle dimensioni imponenti. Basti pensare che il siluro pescato a Sona, di “soli” 80 chili, era più lungo di due metri. Ma i siluri possono raggiungere anche i 200 chili di peso.
.