Per i ragazzi delle superiori riparte l’esperienza dello studio assistito: primo incontro lunedì 4 febbraio

Lunedì 4 febbraio inizia l’edizione 2019 del servizio di studio assistito dedicato ai ragazzi delle scuole superiori.

L’iniziativa, giunta alla sua dodicesima edizione, ha come sua prima finalità la creazione di luoghi di studio pubblici per i ragazzi delle scuole superiori, così da fornire un servizio per la gestione del tempo di studio, spesso soggetto a distrazioni dovute a presenza di computer, televisione, cellulare ed anche mancanza di metodo.

Tutto questo con il supporto di figure esperte e di spazi all’interno della biblioteca comunale di Sona nei quali ricreare le condizioni ideali.

A Sona il progetto è organizzato su proposta dell’Associazione Cav. Romani in collaborazione con i Servizi Educativi Territoriali ed il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Giovanili di Sona.

Il servizio si svolge presso le sale della biblioteca comunale di Sona a partire da lunedì 4 febbraio nei giorni di lunedì e venerdì pomeriggio dalle 15 alle 17, fino a fine maggio.

Gli assistenti che saranno di supporto a questa attività saranno Irene Pachera, Emanuele Lavagnoli e Maria Pachera, giovani studenti universitari già collaudi nelle precedenti edizioni.

Il servizio è a disposizione degli studenti di tutte e quattro le frazioni del Comune. Per accedere alle aule studio è richiesta una partecipazione economica per singolo incontro di due euro.

L’abbonamento mensile (8 incontri) è proposto a 10 euro per tutti i possessori di Carta Giovani (l’attivazione della carta è gratuita). Tale contributo è da consegnare al responsabile dell’aula studio il giorno stesso in cui si intende partecipare.

Nato a Bussolengo il 16 agosto 1964, risiede dall’età di 5 anni a Sona (i primi 5 anni a Lugagnano). Sposato con due figli. Attivo nel mondo del volontariato fin dall’adolescenza, ha fatto anche esperienza di cooperazione sociale. È presidente dell’associazione Cav. Romani, socio Avis dal 1984 e di Pro Loco Sona dal 2012. Fa parte della redazione di Sona del Baco da Seta dal 2002. È tra gli ideatori del progetto Associazioni di Sona in rete attivato nel settembre 2014 e del progetto Giovani ed Associazioni attivato nel 2020.