“Pazza Scienza” a Sona: una serata per parlare di energie rinnovabili

Prosegue con grande successo la settimana dedicata alla bellissima iniziativa Pazza Scienza, che si tiene a Sona capoluogo dal 16 al 24 marzo, e di cui si è tenuta l’inaugurazione venerdì scorso 15 marzo. Sabato la mostra ha registrato la visita di circa 150 alunni, mentre ieri, domenica, si sono avute più di mille presenze (alle 18.30 erano 1050) principalmente famiglie ma pure giovani coppie, provenienti anche da Vicenza, Mantova e da paesi veronesi non proprio vicini come Boscochiesanuova ed Erbezzo. Causa l’alta affluenza gli organizzatori si sono addirittura visti costretti, in alcuni momenti, scaglionare e ritardare le entrate per garantire una corretta visita.

 

All’interno di questa kermesse giovedì 21 alle ore 20.45 presso la sala consigliare viene proposta un’interessante serata di approfondimento sul tema “Energie rinnovabili e interventi di risparmio energetico: cosa sono, come si applicano, le opportunità e le spiegazioni sugli incentivi e le detrazioni fiscali”.

 

In quella sede l’Ing. Fabio Minchio, dottore di ricerca in energetica presso l’Università di Padova, spiegherà in termini molto semplici e chiari le opportunità per i cittadini derivanti da interventi per il risparmio energetico, dall’utilizzo delle fonti rinnovabili (impianti fotovoltaici, impianti solari termici, pompe di calore…) e del conto energia.

 

Temi, quali quelli del risparmio energetico e della produzione di energia da fonti rinnovabili, che sono diventati negli ultimi anni sempre più importanti sia per l’aumento dei costi dei combustibili fossili sia per le questioni legate al riscaldamento globale.

 

L’evento è sponsorizzato da Pantherm spa, azienda di Sona con oltre trent’anni di attività nella produzione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento radianti a basso consumo energetico. L’appuntamento di giovedì è quindi particolarmente utile perché rappresenta una occasione di informazione e di confronto su queste tematiche, ed in particolare sul conto energia e sui suoi vantaggi per imprese e cittadini. 

 

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews