“Pallavolo e atletica di Lugagnano, fiori all’occhiello”, intervistiamo Giuseppe Castioni del GS Lugagnano

L’intervista di oggi è dedicata allo sport di Lugagnano ed in particolare a due discipline che anno dopo anno raccolgono sempre più consensi: la pallavolo e l’atletica leggera. Abbiamo invitato colui che con passione e dedizione più di tutti si occupa della gestione della Polisportiva di Lugagnano: Giuseppe Castioni.

Buongiorno Giuseppe, cominciamo a parlare degli eccellenti risultati della pallavolo femminile?
Certamente! Lo scorso campionato ci ha portato grandissime soddisfazioni: prima fra tutte la promozione della nostra squadra dalla seconda alla prima divisione. Si tratta di un risultato storico, considerando che a Verona sono tesserate più di 800 squadre di pallavolo femminile, dalle bambine del minivolley alla serie B (Verona è la seconda federazione in Italia per numero di squadre iscritte). Ci aspetta ora una sfida ancora più impegnativa, perché la prima divisione è una categoria difficile, dove ci confronteremo con le squadre più blasonate. Oltre a questo brillante risultato devo citare anche la nostra squadra under 16 che è diventata campione provinciale e la squadra under 13 che è arrivata finalista sempre nel campionato provinciale.

Quando è ripreso il nuovo campionato?
Abbiamo iniziato il 6 novembre con le squadre di tutte le età, ma ovviamente siamo già impegnati con gli allenamenti presso il palazzetto di Lugagnano. Anzi se posso mi rivolgo ai lettori del Baco: accogliamo volentieri nuovi giocatori e giocatrici ed inoltre cerchiamo anche persone che ci aiutino a svolgere l’importante ruolo di arbitri e segnapunti. Inoltre permettimi di ringraziare come sempre i nostri sponsor: il Pastificio Mazzi, Rossetto Supermercati, Alberti Graniti e Enimberg di Morandini Davide. So che oltre alle importanti sfide della pallavolo ti occupi anche dell’atletica… Quest’anno anche l’atletica ci ha reso davvero orgogliosi ai Campionati nazionali di Atletica che si sono svolti a Terni. La nostra società, la “Libertas Rossetto Lugagnano” (nata nel lontano 1973) si è classificata in quinta posizione tra le società giovanili, sesta nella classifica combinata e settima nella graduatoria assoluta (nella foto la squadra a Terni). Si tratta di un risultato eccellente soprattutto se affiancato ai risultati dei vari atleti nelle varie discipiline, ad esempio Giulia Dal Barco che si è classificata terza nel giavellotto, Claudia Tomelleri prima nel salto in alto e i ragazzi della staffetta 4X100 che sono arrivati primi: Alessandro Guerra, Michele Milanese, Tommaso Mozzo e Marco Modena che ha corso l’ultima frazione con un tempo superlativo.

Vogliamo citare altri brillanti risultati?
Tutti e 18 gli atleti che io e Giulia dal Barco abbiamo scelto di portare a Terni (fra i 53 presenti nella nostra società) si sono distinti per le straordinarie prestazioni, ad esempio: Anita Mazzai ottima prova nei 200 metri, Francesca Modena, terza nel salto triplo, Caterina Mercanti ottima prova fra le allieve dei 200 metri, Carla Zecchini, quarta classificata nel salto triplo, Simona Tilotta, seconda nei 50 metri ad ostacoli fra gli esordienti, Elena dal Prà che ha svolto un’ottima prova nella lunga distanza dei 1000 metri. Ed infine Elena Montolli, Federico Pompermaier, Riccardo Mengalli, Sharol Ferrari e Federico Fantoni, giovanissimi atleti di ottime speranze.

Anche con l’atletica avete ricominciato a settembre?
Certamente, col mese di settembre sono iniziati gli allenamenti, tra l’altro a breve sarà realizzato un nuovo campo per l’atletica dietro l’attuale palazzetto dello sport di Lugagnano, così avremo finalmente un nuovo impianto dove allenarci. Chiunque fosse interessato a partecipare agli allenamenti o ad iscriversi, può contattare il Palazzetto dello Sport di Lugagnano al numero 045/514500.

Nata nel 1996, risiede a Lugagnano. Diplomata presso il liceo scientifico Messedaglia a Verona nel 2015, si è laureata in infermieristica presso l'Università di Verona nel dicembre 2018. Scrive per il Baco dal 2010, alla ricerca di persone del Comune di cui raccontare le storie, per valorizzare ulteriormente il nostro territorio.