Palazzolo: domenica gara campanaria a nove campane. A sfidarsi in questa storica arte saranno sei squadre

Domenica 23 giugno Palazzolo diventa palcoscenico di un evento che affonda le sue radici nella storia: una gara campanaria.

Ma cos’è una gara campanaria? Suonare le campane è un’arte antichissima, e avere una squadra di validi suonatori nel proprio paese è da sempre motivo di orgoglio per ogni comunità. Già nell’antichità ogni comunità vantava di avere la squadra migliore, così si decise di mettere in competizione le varie squadre, per vedere chi fosse veramente il migliore.

Domenica a Palazzolo ad ogni squadra partecipante verrà assegnato il medesimo “brano” da suonare, e una giuria tecnica valuterà attentamente anche i più piccoli errori come anticipi, ritardi, calate, rebotti. Alla fine a prevalere sarà la squadra che avrà eseguito la suonata con meno errori.

Un tempo era talmente importante vincere queste gare che la tensione era alle stelle, e spesso si finiva per contestare la giuria, e litigare con le altre squadre. Oggi lo spirito di queste competizioni è molto più fraterno, visto che purtroppo di squadre ce ne sono sempre meno, e queste occasioni sono ottime per confrontarsi con chi ha la stessa passione.

Le squadre che si affronteranno al suono delle campane a Palazzolo sono sei, due addirittura da fuori provincia: San Giorgio in Salici, Sommacampagna, SCV (Verona città), San Pietro di Lavagno, Lonigo e Villafranca Padovana.

L’esecuzione dei concerti è prevista dalle 15 alle 17 circa. L’evento è organizzato dalla Parrocchia di Palazzolo e gode del patrocinio del Comune di Sona.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews