Ottobre, il mese della Protezione Civile a Sona, Tante le iniziative in programma, anche un corso per volontari

Questo ottobre potrebbe definirsi il mese della Protezione Civile nel Comune di Sona. Infatti, con cadenza settimanale i volontari saranno impegnati in attività di formazione, di conoscenza e di promozione della loro attività.

Ma qual è il compito della Protezione Civile? Potremmo sintetizzarlo in tutte quelle attività volte alla previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, alla gestione delle emergenze ed al loro superamento. Le responsabilità sono in capo al Dipartimento della Protezione Civile e a cascata, a livello locale, si arriva al Sindaco. La cittadinanza attiva è parte integrante del sistema attraverso il volontariato organizzato di protezione civile.

“Nel nostro Comune – spiega l’Assessore alla Protezione Civile Gianfranco Dalla Valentina – si sta diffondendo sempre più la conoscenza di questa realtà di volontariato. Questo grazie al fondamentale lavoro svolto dalla squadra di Protezione Civile SOS Sona, alla professionalità e serietà che mettono nella loro attività di volontariato. Ricordiamo che, volontario è colui che, per sua libera scelta, svolge l’attività di volontariato in favore della comunità e del bene comune, mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per concorrere alla promozione di efficaci risposte ai bisogni delle persone e delle comunità, senza fini di lucro ed esclusivamente per fini di solidarietà. Un esempio fondamentale di cittadinanza attiva.”

Il volontario di protezione civile ha un ruolo importantissimo nella comunità in cui opera: diffonde la cultura di autoprotezione ed accresce la resilienza del territorio facendo conoscere i Piani comunali di protezione civile, svolgendo attività nelle scuole dell’obbligo, portando avanti la campagna “Io non rischio”, promuovendo attività di prevenzione.

Proprio alcune di queste attività sono concentrate nelle prossime settimane.

Si parte con domenica 6 ottobre, quando a San Giorgio in Salici è prevista un’attività addestrativa che andrà a testare la capacità dei nostri volontari di operare nelle situazioni di rischio. Pertanto, verranno simulati degli scenari di rischio, dove i nostri volontari dovranno operare con le pompe idrovore, in prossimità del Tione e poi nell’allestimento di un campo emergenziale dietro la chiesa parrocchiale della frazione.

Ogni squadra di Protezione Civile ha le proprie specificità. La nostra squadraprecisa il Coordinatore della Squadra di Protezione Civile SOS Sona Luca Apostoliè specificatamente formata per intervenire come supporto logistico nell’allestimento di campi emergenziali. Ci stiamo anche specializzando per il rischio idrogeologico. Sono questi gli ambiti in cui possiamo intervenire.”

Sabato 12 e domenica 13 ottobre vi sarà poi presso il Centro Commerciale la Grande Mela uno stand informativo dove dei volontari promuoveranno la campagna nazionale “Io Non Rischio”, diffondendo la conoscenza delle buone pratiche da adottare in caso di terremoto.

E’ importante a questo punto precisare che il cittadino ha diritto ad essere informato, ma ha anche il dovere di informarsi sulle criticità che il territorio nel quale vive può presentare e sui comportamenti da adottare.

Fondamentale risulta comunque sempre l’apporto della struttura tecnica comunale. Ecco perchè, sabato 26 ottobre presso la sede del Municipio a Sona verrà allestito un Centro Operativo Comunale, con la presenza di tecnici comunali, oltre ai volontari di PC, dove verranno testati i ruoli nella gestione di una emergenza.

Lunedì 28 ottobre inizierà quindi il nuovo corso di formazione di aspiranti volontari di protezione civile, di cui Il Baco da Seta è media partner.

“Il mio auspicio – chiude l’Assessore Dalla Valentina – è che molti aderiscano a questa forma di volontariato, perchè la resilienza delle comunità si accresce soltanto attraverso la partecipazione dei cittadini alla pianificazione di protezione civile e la diffusione della conoscenza e della cultura della stessa”.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews