Ottavo Concorso vini passiti di Custoza: ecco il programma

E’ iniziato il 29 novembre, e terminerà il 20 dicembre il nutrito programma di iniziative collegate all’8° Concorso vini passiti del Territorio del Custoza organizzato dal Comune di Sona con la collaborazione del Consorzio di Tutela Vino Bianco Custoza, Strada del Vino Bianco di Custoza e della Pro Loco Sona.

Quest’anno infatti, al concorso per il migliore vino passito di Custoza la cui premiazione sarà effettuata domenica 14 dicembre alle ore 16 in sala consiliare, sono state collegate una serie di degustazioni finalizzate ad una maggiore conoscenza di questo particolare vino dolce locale grazie alla disponibilità di alcuni esercenti del territorio.

Di seguito il programma nel dettaglio:

3 dicembre:
ore 20.30
Trattoria-Enoteca “El Bagolo”
via Molina, 1 Sona Tel.  045 6082117
“Il menu del topolino”
Costo 30 euro tutto compreso
Menu:
Cestino di farina di mais con fonduta di stracchino e tartufo
Orologio di formaggi freschi e di media stagionatura
Orzotto con zucca e Bruss
Orologio di formaggi stagionati ed erborinati
Gelato al latte di capra

9 dicembre:
ore 18.30
Peco’s Art Café
via Cao Prà 58/C Lugagnano tel.  045 8680408
“Il vino passito incontra la Grecia”
Degustazione vini con accostamenti gastronomici greci
(previsto contributo economico per la partecipazione)

12 dicembre:
dalle ore 17.00
Centro Commerciale La Grande Mela
Degustazione vini gestito direttamente dalle cantine della Strada del Vino bianco di Custoza

13 dicembre:
ore 16.00
Panificio Pan Bon srl
via Cao Prà 94 – Lugagnano tel. 0458680389

14 dicembre:
ore 16.00
sala consiliare di Sona
Premiazione concorso
Ore 18.00 Perbacco Caffè
San Giorgio in Salici
Degustazione vini con accostamenti gastronomici
(previsto contributo economico per la partecipazione)

20 dicembre:
ore 10.00
Club Enologico Culturale
Via Mancalaqua 83/A Lugagnano tel. 337470170
Degustazione vini con accostamenti gastronomici
(ingresso libero)

Nato a Bussolengo il 16 agosto 1964, risiede dall’età di 5 anni a Sona (i primi 5 anni a Lugagnano). Sposato con due figli. Attivo nel mondo del volontariato fin dall’adolescenza, ha fatto anche esperienza di cooperazione sociale. È presidente dell’associazione Cav. Romani, socio Avis dal 1984 e di Pro Loco Sona dal 2012. Fa parte della redazione di Sona del Baco da Seta dal 2002. È tra gli ideatori del progetto Associazioni di Sona in rete attivato nel settembre 2014 e del progetto Giovani ed Associazioni attivato nel 2020.