Onemusic: nuovo sito internet per la scuola di musica di riferimento per il territorio di Sona (e non solo)

“Onemusic nasce vent’anni fa con l’idea di promuovere l’arte del suonare uno strumento. In tutti questi anni – ci racconta Erik Spedicato (nella foto), presidente della scuola ma soprattutto batterista di fama nazionale – ci siamo posti l’obiettivo di divulgare la passione per la musica attraverso l’organizzazione di corsi di musica per tutte le età e l’organizzare di eventi musicali di altissimo livello. La nostra squadra si è costruita nel tempo e lavora con una sinergia continua”.

Con queste parole Spedicato presenta la sua scuola di musica che ha sede a Lugagnano in occasione del varo del nuovo sito internet www.onemusicacademy.it. Una scuola che realmente da tanti anni è per tutti i musicisti del territorio un punto di riferimento fondamentale.

Da ottobre a maggio presso la sede di via Cao del Prà 54 a Lugagnano si tengono corsi di chitarra moderna (elettrica, acustica), batteria e percussioni, basso, tastiere e pianoforte, canto classico e moderno e violino.

Oltre che a Spedicato per la batteria, anche gli altri insegnanti sono soprattutto dei grandi musicisti: Fiorella Moro per il canto, Giampaolo Begnoni per le tastiere ed il pianoforte, Lucio Piccoli per il basso, Gianluca Piacenza e Davide Toso per la chitarra, Federica Galia per il violino, Alessandro Cristeli per il pianoforte e la computer music e Francesco Ambrosini per studio recording e produzioni.

“Onemusic – conclude Spedicato, che andremo a incontrare sul Baco di ottobre per farci raccontare dal vivo la vita, le passioni (e i tormenti) del musicista – è dotata di spazi confortevoli, studiati per fare musica a tutte le ore in centro a Lugagnano. Le aule sono insonorizzate, dotate di aria condizionata e Wi-Fi free. Con parcheggio interno e fermata autobus a poche centinaia di metri. Condizioni ideali, quindi, per esprimersi al meglio”.

Una scuola di musica sul territorio significa diffondere cultura, significa stimolare partecipazione, significa abituare all’impegno, significa creare bellezza. Tutti valori fondanti per ogni comunità, compresa quella di Sona.

Nato nel 1969, risiede da sempre a Lugagnano. Sposato con Stefania, ha due figli. Molti gli anni di volontariato sul territorio e con AIBI. Nella primavera del 2000 è tra i fondatori del Baco, di cui è Direttore Responsabile. E' giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti del Veneto. Nel tempo libero suona (male) la batteria.