Oggi martedì 23 giugno alle ore 21 in sala consigliare a Sona il Sindaco e l’Amministrazione Comunale presentano l’ultimo tassello del Piano di Assetto del Territorio.
Il Piano era già stato presentato alla popolazione lo scorso 4 febbraio. Il PAT è uno strumento finalizzato a rivalutare, modificare e valorizzare il nostro territorio sul livello urbanistico, agricolo, industriale e ambientale. Le modifiche presentate andranno a toccare tutte e quattro le frazioni – Lugagnano, Sona, San Giorgio e Palazzolo – su una duplice tipologia di area: l’area ambientale e paesaggistica da una parte, e l’area di sviluppo residenziale e industriale dall’altra, due facce di una stessa medaglia che adducono limiti di comportamento alla fase di progettazione.
Quello del PAT Piano d’Area Territoriale durante la passata legislatura era stato argomento di scontro incandescente tra il Sindaco Gualtiero Mazzi e l’allora minoranza. L’Amministrazione Comunale nel marzo del 2013 aveva adottato il nuovo PAT, che l’allora Sindaco aveva definito “uno strumento urbanistico che da quasi quindici anni i cittadini e il territorio attendevano per lo sviluppo”.
Il piano aveva trovato la durissima opposizione della minoranza, di cui faceva parte l’attuale Sindaco Gianluigi Mazzi, che lo aveva contestato integralmente, soprattutto per i dati sui quali era basato – alcuni incredibilmente ancora del 2001 – che fornivano un’immagine del territorio e delle sue necessità del tutto incongruente rispetto alla realtà.
Quindi quando si era insediata la nuova Amministrazione il Piano era stato sospeso ed il lavoro in gran parte rifatto. I tempi però non sono stati celeri come si sperava, e solo dopo due anni si arriva alla chiusura dell’iter. Un ritardo che ha fatto storcere il naso a molti proprio nella considerazione dell’importanza che riveste questo Piano per il nostro territorio
Quello di oggi è un passaggio obbligato dopo che finalmente si è arrivati alla firma del Piano, avvenuta mercoledì scorso tra Comune, Provincia e Regione. La norma prevede, infatti, che prima dell’adozione del documento da parte del Consiglio Comunale si debba fare un passaggio pubblico per presentare la VAS Valutazione Ambientale Strategica.
Il Piano andrà poi all’attenzione del Consiglio Comunale per la sua definitiva adozione il prossimo 3 luglio.