Obiettivo cinema: “The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca”, di Lee Daniels

Trama e Recensione

Adattamento cinematografico dell’articolo A Butler Well Served by This Election comparso sul The Washington Post, la pellicola di Lee Daniels racconta la vita del maggiordomo Eugene Allen (nel film: Cecil Gaines) presso la Casa Bianca. Cresciuto in una piantagione di cotone, orfano di padre per mano del padrone, Cecil viene (ben) educato come “negro di casa”. Qualche anno dopo si trasferisce a Washington dove sposa Gloria e ha due figli, Louis e Charlie. I molti anni di servizio a contatto con ricchi bianchi fanno maturare in Cecil una nota deferenza che attira l’attenzione di un influente politico di Washington; questi decide di raccomandare Cecil come maggiordomo alla Casa Bianca, dove egli stesso sa che i neri non possono (e non devono) interessarsi di politica.

The ButlerOrgoglioso della propria famiglia e del proprio destino Cecil vive nel servizio e nel silenzio della stanza ovale, mentre fuori il mondo cambia, si agita, esplode.

Narrato in prima persona dal personaggio di Whitaker, il film intreccia sapientemente la vita privata del protagonista con le tappe storiche che l’America vive dal presidente Eisenhower a Reagan, in sequenze ossimoriche e, a tratti, con toni drammatici; vengono pertanto accostati gli avvenimenti pubblici (il sit-in di Greensboro, i Freedom bus, l’attentato a Kennedy, la morte di Martin Luther King, la guerra in Vietnam) con le tragedie vissute in prima persona dal protagonista (la morte del padre in Georgia, i problemi di alcol della moglie, le detenzioni del primogenito attivista per i diritti umani).

Sebbene la pellicola sia uscita al cinema pressoché insieme a Django di Tarantino e 12 anni schiavo di McQueen, il film di Daniels affronta il tema del razzismo dal punto di vista di Cecil, con moderazione, con poca crudezza: la sceneggiatura fa ellitticamente intendere allo spettatore gli episodi più forti e drammatici a differenza dei due film sopracitati.

Lee Daniels è riuscito ad affrontare il tema delle “maschere”: grazie all’incredibile cast la tematica pirandelliana diventa una componente fondamentale e ricorrente nel film, e riesce a definirsi non solo nel personaggio di Whitaker, ma anche in tutti presidenti. Dietro alle maschere non ci sono personaggi caricaturali e stereotipati, ci sono persone la cui essenza viene qualificata da pregi e, talvolta, difetti.

La Scheda

“The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca”, regia di Lee Daniels, 2013

La Valutazione

3 stelle di 5

Il Trailer

.

Nato nel 1994 e residente a Lugagnano, scrive per il Baco dal 2013. Con l'impronta del liceo classico e due lauree in economia, ora lavora con numeri e bilanci presso una società di revisione. Nel (poco) tempo libero segue con passione la politica e la finanza e non manca al suo inderogabile appuntamento con i nuovi film al cinema (almeno) due volte a settimana. E' giornalista pubblicista iscritto all'ordine dei giornalisti del Veneto.