Ascolta questo articolo |
L’88esima edizione degli Oscar si è tenuta questa notte presso il Dolby Theatre di Los Angeles, in California, ed è stata trasmessa in tv sia su Sky Cinema Oscar che su TV8, il canale 8 del digitale terrestre.
I vincitori degli Oscar sono decisi da circa 6.300 votanti che fanno parte dell’Academy. I votanti sono tutti professionisti del cinema: attori, registi, produttori, direttori della fotografia e così via (17 settori in tutto). La cerimonia è stata condotta da un brillante Chris Rock, regista, attore e comico statunitense.
L’Italia festeggia per l’Oscar a Ennio Morricone che ritira la statuetta per la colonna sonora di The Hateful Eight con una standing ovation. Il miglior film è Il caso Spotlight, che racconta l’inchiesta giornalistica del Boston Globe che ha denunciato la copertura sistematica da parte della gerarchia della Chiesa degli abusi sessuali su minori da oltre 70 sacerdoti locali.
Ecco l’elenco completo dei vincitori in tutte le categorie degli Academy Awards (in grassetto i vincitori):
Miglior film
La grande scommessa (The Big Short), regia di Adam McKay
Il ponte delle spie (Bridge of Spies), regia di Steven Spielberg
Brooklyn, regia di John Crowley
Mad Max: Fury Road, regia di George Miller
Sopravvissuto – The Martian (The Martian), regia di Ridley Scott
Revenant – Redivivo (The Revenant), regia di Alejandro González Iñárritu
Room, regia di Lenny Abrahamson
Il caso Spotlight (Spotlight), regia di Tom McCarthy
Miglior regia
Lenny Abrahamson – Room
Alejandro González Iñárritu – Revenant – Redivivo (The Revenant)
Tom McCarthy – Il caso Spotlight (Spotlight)
Adam McKay – La grande scommessa (The Big Short)
George Miller – Mad Max: Fury Road
Miglior attore protagonista
Bryan Cranston – L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo (Trumbo)
Matt Damon – Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
Leonardo DiCaprio – Revenant – Redivivo (The Revenant)
Michael Fassbender – Steve Jobs
Eddie Redmayne – The Danish Girl
Miglior attrice protagonista
Cate Blanchett – Carol
Brie Larson – Room
Jennifer Lawrence – Joy
Charlotte Rampling – 45 anni (45 Years)
Saoirse Ronan – Brooklyn
Miglior attore non protagonista
Christian Bale – La grande scommessa (The Big Short)
Tom Hardy – Revenant – Redivivo (The Revenant)
Mark Ruffalo – Il caso Spotlight (Spotlight)
Mark Rylance – Il ponte delle spie (Bridge of Spies)
Sylvester Stallone – Creed – Nato per combattere (Creed)
Miglior attrice non protagonista
Jennifer Jason Leigh – The Hateful Eight
Rooney Mara – Carol
Rachel McAdams – Il caso Spotlight (Spotlight)
Alicia Vikander – The Danish Girl
Kate Winslet – Steve Jobs
Migliore sceneggiatura originale
Il ponte delle spie (Bridge of Spies)
Ex Machina
Inside Out
Il caso Spotlight (Spotlight)
Straight Outta Compton
Migliore sceneggiatura non originale
La grande scommessa (The Big Short)
Brooklyn
Carol
Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
Room
Miglior film straniero
El abrazo de la serpiente, regia di Ciro Guerra (Colombia)
Mustang, regia di Deniz Gamze Ergüven (Francia)
Il figlio di Saul (Saul fia), regia di László Nemes (Ungheria)
Theeb, regia di Naji Abu Nowar (Giordania)
A War (Krigen), regia di Tobias Lindholm (Danimarca)
Miglior film d’animazione
Anomalisa, regia di Charlie Kaufman e Duke Johnson
Il bambino che scoprì il mondo (O Menino e o Mundo), regia di Alê Abreu
Inside Out, regia di Pete Docter e Ronnie del Carmen
Shaun, vita da pecora – Il film (Shaun the Sheep Movie), regia di Mark Burton e Richard Starzak
Quando c’era Marnie (思い出のマーニー Omoide no Mānī?), regia di Hiromasa Yonebayashi
Miglior montaggio
La grande scommessa (The Big Short)
Mad Max: Fury Road
Revenant – Redivivo (The Revenant)
Il caso Spotlight (Spotlight)
Star Wars: Il risveglio della Forza (Star Wars: The Force Awakens)
Miglior fotografia
Carol
The Hateful Eight
Mad Max: Fury Road
Revenant – Redivivo (The Revenant)
Sicario
Miglior scenografia
Il ponte delle spie (Bridge of Spies)
The Danish Girl
Mad Max: Fury Road
Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
Revenant – Redivivo (The Revenant)
Migliori costumi
Carol
Cenerentola (Cinderella)
The Danish Girl
Mad Max: Fury Road
Revenant – Redivivo (The Revenant)
Miglior trucco e acconciatura
Mad Max: Fury Road
Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve (Hundraåringen som klev ut genom fönstret och försvann)
Revenant – Redivivo (The Revenant)
Miglior colonna sonora
Thomas Newman – Il ponte delle spie (Bridge Of Spies)
Carter Burwell – Carol
Ennio Morricone – The Hateful Eight
Jóhann Jóhannsson – Sicario
John Williams – Star Wars: Il risveglio della Forza (Star Wars: The Force Awakens)
Miglior canzone
Earned It (Abel Tesfaye, Ahmad Balshe, Jason Daheala Quenneville e Stephan Moccio) – Cinquanta sfumature di grigio (Fifty Shades of Grey)
Manta Ray (J. Ralph e Antony Hegarty) – Racing Extinction
Simple Song #3 (David Lang) – Youth – La giovinezza – Youth
Til It Happens to You (Diane Warren e Lady Gaga) – The Hunting Ground
Writing’s on the Wall (Jimmy Napes e Sam Smith) – Spectre
Migliori effetti speciali
Ex Machina
Mad Max: Fury Road
Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
Revenant – Redivivo (The Revenant)
Star Wars: Il risveglio della Forza (Star Wars: The Force Awakens)
Miglior sonoro
Il ponte delle spie (Bridge of Spies)
Mad Max: Fury Road
Star Wars: Il risveglio della Forza (Star Wars: The Force Awakens)
Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
Revenant – Redivivo (The Revenant)
Miglior montaggio sonoro
Mad Max: Fury Road
Sicario
Star Wars: Il risveglio della Forza (Star Wars: The Force Awakens)
The Martian (The Martian)
Revenant – Redivivo (The Revenant)
Miglior documentario
Amy, regia di Asif Kapadia
Cartel Land, regia di Matthew Heineman
The Look of Silence, regia di Joshua Oppenheimer
What Happened, Miss Simone?, regia di Liz Garbus
Winter on Fire: Ukraine’s Fight for Freedom, regia di Evgeny Afineevsky
Miglior cortometraggio documentario
Body Team 12 – regia di David Darg e Bryn Mooser
Chau, Beyond The Lines – regia di Courtney Marsh e Jerry France
Claude Lanzmann: Spectres Of The Shoah – regia di Adam Benzine
A Girl In The River: The Price Of Forgiveness – regia di Sharmeen Obaid-Chinoy
Last Day Of Freedom – regia di Dee Hibert e Jones Nomi Talisman
Miglior cortometraggio
Ave Maria, regia di Basil Khalil
Day one, regia di Henry Huges
Everything will be ok, regia di Patrick Vollrath
Shock, regia di Jamie Donoughue
Stutterer, regia di Benjamin Cleary e Serena Armitage
Miglior cortometraggio d’animazione
Bear Story, regia di Gabriel Osorio Vargas
Prologue, regia di Richard Williams
Sanjay’s Super Team, regia di Sanjay Patel
We can’t live without cosmos, regia di Konstantin Bronzit
World of tomorrow, regia di Don Hertzfeldt
.