Lunedì al via a Lugagnano il nuovo corso per Volontari di Protezione Civile. Per una vera cittadinanza attiva

Lunedì 5 novembre alle ore 20.45 presso la Baita Alpini di Lugagnano, si tiene la presentazione del nuovo corso S.O.S. per Volontari di Protezione Civile.

Il Nucleo di Protezione Civile è uno dei due assi portanti dell’offerta di servizi alla comunità che il S.O.S eroga ininterrottamente da 28 anni. Nasce nel 2004 a seguito della bellissima esercitazione denominata “SONA 2004″, che ha visto il nostro territorio diventare , per due giorni , il teatro simulazioni di interventi di emergenza di qualsiasi genere. Forti di questa grande carica di adrenalina l’Associazione decise di proseguire l’esperienza dando vita e sostegno costante a quello che, ad oggi, è diventato un altro fiore all’occhiello di questa benemerita Associazione.

La locandina del corso per i volontari di protezione civile.

L’invito è esteso a tutte le persone che hanno il piacere di conoscere, ed eventualmente essere parte, di questo bellissimo progetto di partecipazione attiva alla vita e ai bisogni di assistenza della nostra comunità e del nostro Paese in genere. Essere parte della Protezione Civile ha un significato ed un valore di grande importanza, soprattutto in momenti così difficili dal punto di vista della percezione del senso e del valore del bene comune.

Il valore della Protezione Civile Nazionale è testimoniato dalla presenza ormai costante dei volontari in giallo in qualsiasi occasione di emergenza del nostro paese. Con competenze, strumentazioni, capacità organizzative e realizzative di primissimo ordine.

I volontari della Protezione Civile si affiancano, con senso del dovere e del rispetto, alle istituzioni e ai cittadini, mettendo a disposizione se stessi e le attrezzature di cui  l’Associazione, con passione dedizione ed investimenti economici importanti, si è dotata in questi 14 anni di vita del nucleo PC.

Vale la pena fare un giro in Baita Alpini il 5 novembre. Ascoltare, approfondire e trovare dentro di se delle motivazioni per essere promotori di positività nella nostra società.

Il Baco da seta è media partner di questo evento e del corso di formazione.

Sono nato a Bussolengo l'8 ottobre 1966. Risiedo a Lugagnano sin dalla nascita, ho un figlio. Sono libero professionista nel settore della consulenza informatica. Il volontariato è la mia passione. Faccio parte da 30 anni nell'associazione Servizio Operativo Sanitario, di cui sono stato presidente e vicepresidente e attualmente responsabile delle pubbliche relazioni. Per 8 anni sono stato consigliere della Pro Loco di Sona. Ritengo che la solidarietà, insita nell’opera del volontario, sia un valore che vale la pena vivere ed agire. Si riceve più di quello che si dà. Sostengo la cooperazione tra le organizzazioni di volontariato di un territorio come strumento per amplificare il valore dei servizi, erogati da ognuna di esse, al cittadino.