Rendiamo noti i risultati definitivi delle elezioni tenutesi nei giorni 16 e 17 novembre per il rinnovo dei membri componenti i nuovi Consigli di Istituto nel nostro Comune.
Per l’Istituto Comprensivo di Sona membri docenti: Sartori Nicoletta, Scapin Carmen, Giugliano Rosalia, Vicentini Orietta, Ambrosi Sofia, Cipriani Luciana, Mazzi Antonio, Ramponi Francesca. Membri genitori: Stevanoni Laura, Pomini Mattia, Vicentini Evelin, Mannino Melinda, Bonini Maria Teresa, Residori Cristina, Botter Laura, Barbaro Riccardo. Membri ATA: Ballarini Sara e Girelli Paola. Ovviamente membro di diritto il Dirigente Scolastico Dott. Squarzoni.
Per l’Istituto Comprensivo di Lugagnano membri docenti: Spina Lorenzo, Piccoli Lara, Arduini Donatella, Neri Filippo, Fiorini Donatella, Pescarin Maria Cristina, Giuffrida Erlinda. Membri genitori: Carzana Elisabetta, Franci Alessandro, Tenerelli Francesca, Fontana Daniel, Doria Paolo, Zecchin Emanuele, Pietropoli Silvana, Fusari Monica. Membri ATA: Accomando Rosa Maria, Vinco Giuseppe. Anche qui membro di diritto il Dirigente Scolastico Dott.ssa Cattaneo.
Alla prima convocazione verrà eletto il Presidente del Consiglio che deve appartenere alla rappresentanza dei genitori. Questi nuovi Consigli di Istituto rimarranno in carica per un triennio e comunque sino all’insediamento del nuovo organo. I membri che dovessero decadere per perdita dei requisiti di eleggibilità o dimettersi saranno surrogati dai candidati non eletti.
Proclamati gli eletti passiamo ai numeri. A Sona su 1.600 genitori con diritto di voto hanno votato in 800, a Lugagnano su 1.119 si sono presentati ai seggi in 194. La scarsa affluenza ai seggi non è un problema che caratterizza solo il nostro Comune, è una situazione che caratterizza tutti gli Istituti Scolastici.
E’ un dato preoccupante visto che in teoria rispecchia lo scarso interesse delle famiglie per una delle realtà che i loro figli vivono ampiamente nel quotidiano. Situazione inspiegabile, soprattutto per le scuole dell’infanzia e di primo grado, visto che a quell’età i bambini hanno ancora bisogno di essere seguiti dai genitori in tanti altri momenti del quotidiano come l’igiene personale o la partecipazione alle attività sportive o l’alimentazione.
Di fronte alle lamentele di molti sulle mancanze o carenze della scuola resta un commento amaro “ognuno ha la scuola che si merita”.