Nel fine settimana torna la “Beer Fest” a Sona, quest’anno in piazza. Con tante specialità pronte da gustare

Estate ricca di eventi per il comune di Sona, con un territorio che non smette di essere attivo nella realizzazione di manifestazioni che possano coinvolgere e divertire tutti (anche coloro che non possono partire per le vacanze estive).

Tra queste, è in arrivo la “Beer Fest”, che si tiene a Sona da giovedì 1 a domenica 4 agosto. Abbiamo sentito Bebbe Crea, uno degli organizzatori dell’evento, per farci raccontare le novità di quest’anno.

“La festa – racconta Crea – si tiene in Piazza della Vittoria a Sona, con apertura dei chioschi gastronomici a partire dalle ore 19.30. La Beer Festa è organizzata dalla Parrocchia, con la collaborazione della Proloco di Sona, e gode del patrocinio dal Comune. Ha come scopo quello di coinvolgere il commercio locale, motivo per il quale sono state invitate tutte le attività legate al food. Altro scopo è naturalmente quello di animare per quattro serate la piazza di Sona durante queste ferie estive”.

Durante la “Beer Fest” saranno presenti tre chioschi, che offriranno nove diversi tipi di birre. Il menù sarà gestito da due macellerie di Sona: la macelleria e gastronomia Massagrande e l’azienda agricola Valle. Alcune pietanze saranno invece preparate direttamente dalla Parrocchia.

Molti i piatti che verranno proposti ovviamente a base di carne. Novità di quest’anno sarà un panino con pastrami (una popolare specialità gastronomica della cucina romena) e con il maialino sfilacciato.

Altra particolarità dell’evento sarà il non utilizzo di plastica per quanto riguarda posate e bicchieri. I bicchieri saranno infatti di policarbonato e riutilizzabili per tutte e quattro le serate. Dopo l’acquisto iniziale al costo di 1 euro, il bicchiere sarà di proprietà di chi lo ha acquistato. Così facendo si eviterà l’utilizzo di plastica, rifiuto diventato un grosso problema da riciclare, ma soprattutto l’uso di vetro, particolarmente pericoloso in manifestazioni così gremite di persone.

Per quanto riguarda invece posate e piatti gli organizzatori si appoggeranno alla cooperativa I Piosi di Sommacampagna, specializzata nella fornitura di materiale riutilizzabile per le sagre paesane.

L’accesso all’evento è aperto a tutti e accompagnato da buona musica per ciascuna delle quattro serate.

Nata a Bussolengo il 4 aprile 1994, risiede a Lugagnano. Infermiera di Pronto Soccorso alla Clinica Pederzoli di Peschiera del Garda, collabora con Il Baco da Seta dalla primavera del 2013.