Anche a seguito dei recenti episodi verificatisi presso le Medie di Lugagnano, la scuola in collaborazione con il Comune di Sona organizza un seminario sui pericoli ed i problemi di internet. Il convegno è dedicato agli alunni delle classi seconde e terze medie e ai loro genitori.
Tema del seminario, che si terrà sabato prossimo 26 maggio dalle ore 10 alle ore 12 presso la sala parrocchiale di Lugagnano, è “Navigare… sicuri. Social network, web, reti”.
“Il computer – spiega la Dirigente Scolastica Dottoressa Cattaneo – è entrato a far parte delle nostre famiglie con una facilità che, solo pochi anni fa, non ci saremmo aspettati. È naturale, quindi, che anche i più giovani se ne siano appropriati, desiderosi di imparare e giocare con questo oggetto ricco di colori, immagini, suoni e animazioni. Internet rappresenta una straordinaria opportunità di informazione, apprendimento, svago e comunicazione. Come ogni mezzo, oltre ai vantaggi, ha anche dei difetti: violenza, razzismo, pornografia, pedofili in agguato dietro chat, forum apparentemente innocui o linee telefoniche a pagamento celate dietro siti Web”.
“È necessario – prosegue la dirigente – che i genitori ne sappiano di più sui meccanismi di Internet e sulla attrattiva che esercita sugli adolescenti. Così come i genitori scelgono i libri che compongono la biblioteca dei propri figli, approvano i contenuti che ritengono idonei per loro, ugualmente è giusto fare per Internet: visitare i siti, valutarne i contenuti e successivamente consentire ai ragazzi l’esplorazione. I genitori, confrontandosi con questa nuova tecnologia, possono dare indicazioni ai propri figli dei pericoli potenziali che si nascondono In Rete. È necessario parlare con franchezza ai ragazzi e lo si può fare solo se coscienti del funzionamento. Così come ognuno dà ai propri figli delle regole su come dovrebbero comportarsi con gli estranei; su quali spettacoli televisivi, film e video guardare, in quali negozi entrare, quanto lontano da casa andare, allo stesso modo è importante stabilire regole per l’uso di Internet. Occorre anche assicurarsi che esplorare il Web non prenda il posto dei compiti, delle attività sociali o di altri importanti interessi”.
L’incontro vedrà la partecipazione dei Carabinieri, dei Rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Territoriale 12 di Verona, e sarà tenuto dai Rappresentanti della Polizia Postale di Verona. La Polizia Postale e delle Comunicazioni promuove con impegno progetti sull’educazione alla legalità e sull’esplorazione sicura del Web da parte dei minori. La Dirigente raccomanda fortemente la partecipazione delle famiglie.