Michele Girelli di Lugagnano, una vita sott’acqua. La passione per le immersioni come stile di vita

Incuriositi dal racconto di Michele da Lugagnano che abbiamo pubblicato qualche settimana fa, che una domenica si è immerso nel lago di Garda per trafugare un bottino di immondizie e sgomberare il fondale dai rifiuti, siamo andati a conoscerlo meglio.

Michele Girelli ha 45 anni e lavora come venditore d’auto nella concessionaria di famiglia. Ma la sua vera passione è la subacquea, tanto da diventare insegnante di questo affascinante sport.

Partiamo dall’inizio Michele, cos’è Up & Down Diving School?

Up and Down è una scuola associata alla didattica IDEA, e dal 2007 è associata anche al CSEN, ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI e dal Ministero degli Interni. Questa società porta avanti corsi sub a tutti i livelli e organizza per tutti i livelli di immersioni subacquee guidate nelle dolci acque del Lago di Garda o uscite al mare in varie località, sia su relitti che su aree protette. Nel 2012 ho conosciuto Mirko Ferrarese, presidente della Up & Down Diving School, con il quale collaboro e ora insegno. Con lui ho iniziato ad addentrarmi nella subacquea avanzata, arricchendo le mie conoscenze e i miei brevetti in grotte, relitti, immersioni profonde, anche nelle gelide acque invernali del nostro meraviglioso lago di Garda.

Come sei arrivato ad appassionarti alle immersioni subacquee?

Ho fatto la mia prima immersione a Cuba, quasi per scherzo in vacanza, e da lì mi sono innamorato del mondo sommerso. Ho iniziato ad appassionarmi di video e filmati subacquei e nel 2005 è iniziata la mia scalata ai brevetti. Nel 2013 ho iniziato a portare con me i miei figli e le figlie della mia compagna. Ora in famiglia siamo in cinque subacquei e tutti con la stessa passione per il mondo sommerso.

Quali caratteristiche ed attitudini è necessario avere per fare il sub? È uno sport per tutti?

La subacquea è uno sport per tutti, la si può iniziare dai 10 anni con il brevetto open junior, che da la possibilità di immergersi fino a 12 metri. Ad ogni brevetto si deve partecipare a un corso che prevede lezioni di teoria per imparare a conoscere le tecniche, le attrezzature e le regole di immersione. Seguono una serie di prove in acque confinate, in piscina, per poi passare ad acque libere, lago o mare.

Michele Girelli riceve il diploma di istruttore. Sopra, con altri istruttori di Up & Down Diving School.

La tua immersione memorabile?

In questi anni ho fatto centinaia di immersioni, profonde o meno, potrei scriverne un libro. Ogni immersione ha un suo fascino, anche se fatta nello stesso posto e con le stesse condizioni troviamo sempre qualcosa di diverso che ci affascina.

Hai mai avuto paura o ci sono mai stati degli incidenti?

I pericoli nelle immersioni ci sono come in qualsiasi altro sport, ma se affrontato con la dovuta conoscenza e rispettando le regole sono inesistenti.

Abbiamo scritto della vostra recente impresa di raccogliere dal fondale del Garda i detriti sommersi. Vuoi aggiungere qualcosa in merito? 

La nostra società è molto attenta all’ecologia e al rispetto dell’ambiente. Nel giugno scorso ha appunto organizzato la pulizia dei fondali del lungolago di Bardolino con il supporto da terra dei volontari del Motoclub di Bardolino e la Sea Shepard, organizzazione mondiale per la salvaguardia dei mari. Siamo partiti con una previsione di circa 50 persone e invece ci siamo ritrovati con 230 volontari da acqua e da terra. In cantiere ci sono molti altri progetti simili di pulizia dei fondali del nostro lago e a tutela del suo ecosistema.

Se qualcuno volesse seguire le tue orme o, meglio, le tue pinne, come può fare per contattarti?

Chiunque volesse saperne di più sul fantastico mondo delle immersioni e su come iniziare questa attività può scrivermi sulla mia pagina Facebook oppure sul mio profilo Instangram.

Nata il 29 gennaio del 1976, parte attiva da sempre nella comunità di Lugagnano, con una breve interruzione per trasferimento a Decimomannu vicino a Cagliari. Ha conseguito la maturità scientifica presso il liceo Galileo Galilei a Verona e attualmente è impiegata in un’Agenzia di Assicurazioni. Sposata e madre di due figli, trova sempre il tempo per dedicarsi alla sua passione, la lettura.