Mercoledì a Sona la seconda serata di Mondovisioni, con un film sulla corruzione in Sudafrica. La rassegna è curata da “Internazionale”

Dopo il successo della prima proiezione, torna mercoledì 30 gennaio, dalle ore 21, presso la Sala civica “ex canonica” a Sona, Mondovisioni, la rassegna cinematografica del settimanale “Internazionale”, curata da CineAgenzia.

La seconda pellicola in programma ci porta in Sudafrica. La regista Shameela Seedat ritrae non solo una donna straordinaria, ma anche un paese che lotta per restare fedele ai suoi ideali di libertà e democrazia: Whispering Truth to Power, girato nel 2018, racconta l’esperienza di Thuli Madonsela, public protector sudafricana, il cui compito è tutelare i cittadini dagli abusi e dalla corruzione nella pubblica amministrazione. Dopo aver messo sotto accusa il presidente Jacob Zuma per uso illegale di fondi statali, Madonsela, nel suo ultimo anno in carica, deve affrontare la sfida più impegnativa della sua carriera: indagare – tra proteste, minacce e denunce – sui legami tra il presidente e una potente famiglia di imprenditori sospettati di comportamenti illeciti.

La regista Shameela Seedat, esperta in diritti umani (laureata in Legge alla Columbia University di New York ed ex membro di diversi organi e commissioni nazionali e internazionali), racconta: “Poche donne in posizioni di potere in Sud Africa sono state in grado di sopportare la pressione e gli attacchi delle gerarchie, tra loro Thuli Madonsela si distingue per l’incrollabile impegno nella lotta alla corruzione e per la giustizia sociale. La sua attività come Public protector è diventata modello per altre iniziative in tutta l’Africa, e salutata internazionalmente come esempio di difesa civica. Eppure nello stesso tempo il mondo ha visto una rapida affermazione di autoritarismo, nazionalismo e razzismo, le persone sembrano perdere fiducia nei leader e nelle strutture di governo tradizionali. In questo scenario Madonsela è riuscita invece a dare una voce ai cittadini oltre l’occasione delle elezioni, dimostrando che hanno altri metodi oltre al voto per indirizzare l’operato dei governi. La sua storia contraddice gli stereotipi internazionali della donna africana impotente e anche quelli sull’Africa come continente dove i politici possono agire nell’impunità: è un ottimo esempio di come l’Africa possa già essere un esempio di leadership per il resto del mondo. Nel frattempo il presidente Jacob Zuma è stato sostituito alla guida del partito, l’inchiesta di Madonsela è stata accolta dal tribunale e oltre 200 indagini sono state avviate, causando un’immensa pressione su Zuma, che il 18 febbraio scorso ha annunciato le dimissioni dalla presidenza. Madonsela ha vinto, dimostrando ai sudafricani che è possibile inchiodare il potere alle sue responsabilità.

Introduce la serata Paola Zeni, dottoranda di ricerca della Scuola di Dottorato di Filologia, letteratura e scienze dello spettacolo all’Università di Verona.

Il biglietto di ingresso ha un costo di 2 euro ed è consigliata la prenotazione online.

Sarà comunque possibile acquistare il biglietto sul posto a partire dalle 20.30. I successivi appuntamenti della rassegna saranno Recruiting for Jihad (13 febbraio), Under the Wire (27 febbraio), Eurotrump (13 marzo), El paìs roto (27 marzo).

Il progetto è finanziato da “Bandito – Bandi for Teens and Overs”, promosso dalla Regione Veneto e gestito dalla Cooperativa Spazio Aperto di Bussolengo, e dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Sona, attraverso il Progetto “(Volontariato) Giovani e Territorio”.

Credo che ognuno di noi dovrebbe muoversi attivamente per creare il mondo a cui aspira, facendo un passo dopo l'altro. Questo desiderio per me si è concretizzato con la possibilità di dare nuova vita alla Biblioteca di Sona, facendone un luogo di contaminazione e arricchimento culturale, creando uno spazio di aggregazione per i giovani. Da qualche mese ho anche la fantastica opportunità di lavorare come libera professionista nell’ambito della comunicazione e della grafica, collaborando con realtà come Lino's & Co., 311 Verona e, ovviamente, Il Baco. Sono una sangiorgiana, nata il 13 ottobre 1992.