A molti di noi capita di chiedersi che cosa si paga in bolletta. Al riguardo è bene sapere che il costo del servizio di fornitura di elettricità è formato da quattro componenti principali che sono: la spesa per la materia energia; la spesa per il trasporto e la gestione del contatore; la spesa per gli oneri di sistema e le imposte oltre l’Iva.
La spesa per la materia energia indica gli importi fatturati relativamente alle diverse attività svolte dal venditore per fornire l’energia elettrica al cliente finale. Per i clienti serviti in maggior tutela, l’Autorità definisce e aggiorna ogni tre mesi le condizioni economiche di riferimento, tenendo conto principalmente dell’andamento delle quotazioni internazionali degli idrocarburi (petrolio e gas). Nel mercato libero i costi per la spesa per la materia energia sono stabiliti nel contratto di fornitura, ed è su questi costi che si gioca la concorrenza tra le imprese di vendita.
La spesa per il trasporto e la gestione del contatore consiste nei costi sostenuti dal distributore per il trasporto dell’energia (a livello nazionale e locale) fino al contatore del cliente e per la lettura dei consumi. Questa componente rappresenta in media il 15% della spesa totale lorda ed è coperta da tariffe stabilite dall’Autorità con criteri uniformi per l’intero territorio nazionale.
Gli oneri di sistema sono gli importi fatturati per coprire le spese relative ad attività di interesse generale per il sistema elettrico, e che vengono pagate da tutti i clienti finali del servizio elettrico. Ad esempio si tratta dei costi relativi alla messa in sicurezza del nucleare, quelli per gli incentivi alle fonti rinnovabili, alla copertura delle agevolazioni tariffarie riconosciute per il settore ferroviario e il sostegno alla ricerca di sistema come la copertura del bonus elettrico.
La componente “totale imposte e iva” riguarda le voci relative all’imposta di consumo (accisa) e all’imposta sul valore aggiunto (Iva).
Anche in vista della prossima abolizione del mercato tutelato dell’energia elettrica e del gas, Adiconsum Verona, con FNP Cisl Pensionati Verona, ha creato per la tutela dei consumatori un Gruppo di Acquisto e sta organizzando alcuni incontri informativi. Ed uno si tiene anche nel nostro Comune.
La serata, di grande interesse, si tiene mercoledì 29 novembre alle ore 20.30 presso l’aula magna “Cimichella” delle scuole medie “Anna Frank” di Lugagnano.
Durante la serata il Dottor Davide Ceccinato di Adiconsum approfondirà questi temi, tra i quali i motivi per cui è stato creato il gruppo di acquisto, costi trasparenti, vantaggi e modalità di adesione, come fare per aderire e data limite per le adesioni.