Martedì a Sona la corsa ciclistica “54° Gran Premio di San Luigi”. Chi sarà il nuovo Pancera?

Martedì 5 settembre a Sona capoluogo si svolge la gara ciclistica “54° Gran Premio di San Luigi”, corsa riservata ai dilettanti under 23 (nella foto un momento della gara degli scorsi anni).

L’attesissimo evento (fra i più importanti nell’ambito della Sagra Parrocchiale di Sona in corso in questi giorni) è stato organizzato dalla “Associazione Ciclistica di Sona” e dalla “ASD Bruno Gaiga C.A.M.P.I.”, con il patrocinio del Comune di Sona, della F.C.I. e del CONI.

La partenza avverrà, come da tradizione, in piazza Vittoria alle ore 14,30. Il percorso (ben 120 chilometri!) si snoderà fra Sona centro, località Valle e Bosco, San Giorgio in Salici. Al primo classificato verrà assegnata una medaglia d’oro, un riconoscimento prestigioso se si considera che la gara “Gran Premio san Luigi” è fra le più importanti nel Veneto per il settore giovanile.

L’auspicio è che fra questi giovani in gara possa un giorno emergere un campione, magari delle nostre parti. Come fu il grande ciclista Giuseppe Pancera (1899-1977), nativo di San Giorgio in Salici.

Le sue imprese sportive, condotte in Italia e all’estero negli anni ‘20 e ‘30, sanno di leggenda. Coloro che volessero conoscerlo meglio o, non avendone mai sentito parlare, desiderassero scoprirlo, proponiamo il documento da scaricare gratuitamente cliccando sul pulsante qui sotto: una storia fatta di immagini cha sanno di fatica, sudore e strade polverose.

Nato a Verona nel 1956, lavora come medico di base. Dal 2003 è redattore del “Baco da seta”, su cui pubblica articoli che trattano quasi sempre di storia del nostro Comune. E’ presidente del “Gruppo di ricerca per lo studio della storia locale di Sona”, che fa parte della Biblioteca comunale di Sona.