Redazionale
Martedì 16 aprile dalle ore 20.30 presso la sala civica “Motta” in Piazza Vittorio Veneto a Bussolengo, si tiene l’evento informativo dal titolo “Le Assicurazioni e la Riforma del Terzo Settore”. Lo organizza la Filippi Assiservice di Bussolengo, Agenzia Plurimandataria esperta di assicurazioni per il terzo settore ed apprezzato partner de Il Baco da Seta.
L’evento rappresenta il terzo di una serie di incontri informativi in materia dopo quelli di Castelnuovo del Garda (ottobre 2016) ed il recente a Sona (novembre 2018) a cui hanno partecipato molte realtà associative.
Con la riforma del terzo settore le assicurazioni degli ETS (Enti del Terzo Settore) diventeranno un punto cardine nella tutela dei volontari, degli organi direttivi delle associazioni e dei beni strumentali utilizzati dalle stesse per l’esecuzione delle attività istituzionali. Il tema è obiettivamente scottante: oltre gli obblighi di legge, per i futuri ETS si tratta di intraprendere un percorso culturale evolutivo nella consapevolezza e nella preparazione verso tutto ciò che concerne l’organizzazione e la gestione di una Associazione di Volontariato. Il D.Lgs 117/2017, noto come riforma del terzo settore, è la prima vera e completa riforma del mondo del volontariato nella storia della Repubblica Italiana. Complessa certamente, ma garantista e possibilista verso un futuro più normato e tutelato per tutto il mondo del Volontariato Italiano.
All’evento si parlerà di assicurazioni per il mondo no-profit in senso molto ampio, toccando scenari che vanno oltre i precisi obblighi di assicurare RC, malattia e infortuni prescritti dalla riforma.
La questione assicurativa porta dunque tutti i responsabili dei futuri ETS a doversi orientare tra compagnie e polizze, alla ricerca della soluzione più sicura, economica ed adeguata alle attività svolte. Come informarsi in maniera corretta? Quali criteri di valutazione adottare? Come scegliere? Non è facile orientarsi e affidarsi. La Filippi Assiservice Srl di Bussolengo ha maturato un’ampia competenza in materia di assicurazioni per il gli enti di volontariato del terzo settore, forte di collaborazioni instaurate con importanti enti no-profit della provincia di Verona. La plurimandatarietà con importanti compagnie assicurative nazionali e non, da ampie possibilità all’Agenzia di “confezionare” polizze a misura sulle reali esigenze dell’associazione.
“Dopo le positive esperienze dei due eventi precedenti, abbiamo deciso di continuare a mettere a disposizione la nostra conoscenza a tutti i rappresentanti delle organizzazioni di volontariato – spiegano Giulia e Sara Filippi titolari dell’omonima agenzia – Un’introduzione iniziale sull’argomento l’argomento lascerà poi uno spazio molto ampio a domande e richieste che ci vengono sottoposte dai nostri graditi ospiti. Ribadiamo che, per scelta etica storica della nostra agenzia, consideriamo speciale il nostro rapporto con il mondo del volontariato. Quando gli incaricati delle associazioni vengono da noi per chiedere informazioni sui nostri servizi ci mettono sempre nella condizione privilegiata di conoscere ed apprezzare quanto valore umano ed etico ci sia dietro una organizzazione di volontariato. E’ un ‘osservatorio umano speciale’ il nostro di cui andiamo fiere. Diventa naturale mettere in campo una disponibilità di accoglienza e di ascolto speciali.”
Si preannuncia un evento molto interessante per gli addetti ai lavori come Presidenti, Consiglieri e Amministratori di organizzazioni no-profit. Ma anche per funzionari e rappresentanti di Pubbliche Amministrazioni che intrattengono rapporti convenzionati con il mondo no-profit. La riforma del terzo settore darà un risalto ed una valenza particolare a queste forme di collaborazione.
L’ingresso è libero.