E’ stata presentata lunedì 5 maggio a Villa Venier a Sommacampagna la nona edizione della Maratona Internazionale del Custoza e 32a Marciarena in programma domenica 11 maggio 2008.
La kermesse sportiva organizzata dal Comune di Sommacampagna e dal G.M. Agriform Sommacampagna, sostenuta da Consiglio dei Ministri – Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive, Regione Veneto, Provincia di Verona, Comuni di Sona, Valeggio, Castelnuovo del Garda, della FIASP, dell’Unione Marciatori veronesi e di molteplici sponsor, si avvia, a cinque giorni dall’evento a scrivere un’altra pagina di storia podistica del nostro territorio.
Presenti al tavolo della conferenza stampa il sindaco Graziella Manzato, Alfonso Principe, consigliere delegato allo sport, Gianluca Mengalli, che ha rappresentato la Provincia, l’assessore allo sport di Castelnuovo del Garda, Ezio Bassi e Simone Lamacchi, segretario Gruppo Marciatori Agriform. In sala molti ospiti.
“Nove anni di impegno per fare grande questa Maratona – ha esordito Alfonso Principe, patron dell’evento – per la quale hanno costituito gruppo centinaia di persone fra associazioni ed enti tra cui i Comuni partners che hanno creduto fin da subito nella bontà della manifestazione facendola propria, contribuendo a promuovere e valorizzare il territorio delle colline moreniche, tra i più belli d’Italia. A loro il mio profondo grazie”.
E la Maratona Internazionale del Custoza si conferma ancora evento ideale per la valorizzazione e la tutela del territorio collinare morenico così come occasione di ricomporre quel “collante sociale” – come ha tenuto a sottolineare il consigliere provinciale Gianluca Mengalli – “che punta a ricostruire legami di comunità che si apre all’accoglienza dell’ospite, facendolo sentire a casa, in amicizia”.
“La collaborazione tra associazionismo ed enti locali è alla base dell’impeccabile gestione dell’evento – ha spiegato il sindaco Graziella Manzato – che si inserisce pienamente nei nostri propositi di promozione e valorizzazione del territorio, esaltando la valenza ambientale delle colline moreniche che, oggi, dopo 9 edizioni della Maratona Internazionale del Custoza, sono divenute meta anche turistica per migliaia di podisti che le attraversano e le vivono “in punta di piedi”, con grande rispetto, e senza lasciare “traccia” perché con il territorio hanno instaurato un rapporto positivo”.
A soli cinque giorni dal via, la Maratona Internazionale del Custoza si prepara a superare il suo record di partecipanti, in un continuo trend di crescita che sicuramente l’attesterà tra le prime maratone italiane. E quella di Custoza sarà anche una “Maratona Rosa”, in quanto il numero di donne iscritte è senza dubbio il più alto d’Italia.
Grande interesse per l’evento giunge anche dall’estero, tanto che sono in arrivo, già da giovedì, 13 maratoneti tedeschi, con relative famiglie, e atleti provenienti da Francia, Olanda, Polonia. L’Italia sarà rappresentata da 36 provincie in un puzzle geografico che definisce quanto le colline moreniche e il suo territorio, hanno i numeri per attirare atleti-turisti da tutto lo stivale. A testimonianza il tutto esaurito segnalato in tantissime strutture ricettive.
Tra gli eventi collaterali sabato 10 maggio ore 17: Raduno tecnico della Nazionale di Ultramaratona, la premiazione della “Gamba d’Argento” della rivista VAI per la migliore marcia del 2007, assegnata alla veronese Maratona di Capodanno del Gruppo Marciatori Mondadori.