Maganza della Scaligera Basket incontra a sorpresa i piccoli cestisti della Pallacanestro Lugagnano. Ed ed è subito festa

È stata un’autentica e piacevole sorpresa quella di mercoledì 11 aprile durante l’allenamento dei Tigrotti della Pallacanestro Lugagnano.

L’arrivo di Marco Maganza, centro di 205 cm della Scaligera Basket Verona ha scaldato i cuori dei piccoli cestisti, tutti tra i nove e i dieci anni. Il pivot di Verona ha deliziato con autografi e simpatia i momenti trascorsi in palestra con i giovani atleti la cui giovane età è stata rapita dalla presenza di questo giocatore.

Vederlo così da vicino ha sicuramente emozionato tutti, genitori compresi.

Marco gioca da lungo, cioè quelli che solitamente in partita stanno quasi sempre sotto canestro, i più alti per dirla in breve. Ma ha anche una buona mano da fuori con il 57,5% in carriera. Vanta inoltre un passato nelle nazionali giovanili (Under 16 e 18). In realtà credo che siano state la sua semplicità e simpatia a rapire gli occhi di tutti i presenti.

Insieme a lui il Dirigente Accompagnatore, Cristiano Zanus Fortes, friulano come Marco, ed ex cestista. La sua è una lunga carriera impreziosita anche da uno scudetto e una super coppa italiana con la Pallacanestro Varese. Anche lui giocava centro vista la sua altezza (206 cm). Ora vive a Verona dove ha deciso di seguire la Scaligera Basket.

Gli atleti sono stati stimolati e hanno potuto “allenarsi” con dei veri campioni. Ognuno di loro ha nel cuore un sogno e forse l’esempio di due giocatori che si sono affermati pur restando semplici può essere di incoraggiamento.

Un grazie ad Andrea Sordelli, Responsabile Marketing della Scaligera Basket che si è fatto da tramite con la società per rendere possibile questa sorpresa. Grande merito poi all’allenatore Davide Caldelli e alla società Pallacanestro Lugagnano per questa piacevole esperienza che ha certamente rafforzato l’amore per la pallacanestro.

Gli atleti forse sogneranno un giorno di diventare come Marco e Cristiano e i sogni, da sempre, aiutano a crescere.

Nelle foto sopra i giovani atleti con i due campioni e con l’allenatore Caldelli. Non poteva, ovviamente, mancare una copia del Baco.

Nata il 29 gennaio del 1976, parte attiva da sempre nella comunità di Lugagnano, con una breve interruzione per trasferimento a Decimomannu vicino a Cagliari. Ha conseguito la maturità scientifica presso il liceo Galileo Galilei a Verona e attualmente è impiegata in un’Agenzia di Assicurazioni. Sposata e madre di due figli, trova sempre il tempo per dedicarsi alla sua passione, la lettura.