Ma la tua mente come sta?

La “Settimana di prevenzione dell’invecchiamento mentale” è una iniziativa di promozione sociale durante la quale specialisti di tutta Italia (psicologi, neuropsicologi e geriatri) aprono per una settimana le porte dei loro studi professionali a chiunque ne faccia richiesta, per fare un check-up e valutare lo stato di salute delle attività cognitive.

 

Perché questa iniziativa? Assomensana (ideatore e promotore dell’evento) prende spunto dalla considerazione che molte persone invecchiano bene fisicamente; ciononostante presentano problematiche cognitive (smemoratezza, disattenzione, disorientamento e via elencando) che compromettono la qualità di vita e alle quali solitamente ci si rassegna. È sbagliato rassegnarsi. L’evidenza scientifica suggerisce che appropriati esercizi mentali, corretta alimentazione e del movimento fisico permettono di mantenere a un livello costante e ottimale l’abilità, la flessibilità e prestazioni delle funzioni cognitive.

 

A chi si rivolge l’iniziativa? L’iniziativa si rivolge a chiunque voglia conoscere lo stato di salute delle proprie abilità mentali. Quindi non ci sono vincoli per parteciparvi, salvo volersi prendere cura di se stessi fin da subito.

 

In cosa consiste il check-up? Il test è individuale, con prove “carta e matita” della durata complessiva di circa 45 minuti. Al termine dei test lo specialista può dare informazioni personalizzate sul funzionamento delle principali attività cognitive, quali memoria, attenzione, concentrazione, linguaggio e così via e fornire suggerimenti su come mantenere in ottima forma le proprie abilità cognitive.

 

Il check-up è gratuito? Sì! Gli specialisti effettuano il controllo a titolo gratuito per chiunque ne faccia richiesta all’interno della settimana prescelta per l’evento. Cerca l’esperto aderente più vicino a te sul sito www.assomensana.it oppure contatta la dott.ssa Paola Spera, che riceve a Lugagnano (cell: 349 3499 369).

 

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews