Prosegue l’azione del SOS SONA per la promozione e lo sviluppo del volontariato sul territorio. Dopo la partenza del recente corso per Soccorritori Volontari di Ambulanza ecco all’orizzonte una nuova opportunità per esercitare l’azione di cittadinanza attiva.
Il 28 ottobre alle ore 20.45, presso la Baita Alpini di Lugagnano, verrà presentato il nuovo corso per Volontari di Protezione Civile e Squadra Tecnica. Verranno illustrati i contenuti e il calendario del percorso formativo le cui serate, salvo cambiamenti in itinere, si terranno sempre nella medesima sede.
Il nucleo di Protezione Civile del SOS, con le divise gialle per distinguerli dalle divise arancio del soccorso sanitario, ha ormai raggiunto i 15 anni di vita dalla sua costituzione avvenuta nel 2004. Da quella data tanti i volontari che ne sono entrati a far parte, tante le operazioni locali e nazionali a cui sono stati chiamati a partecipare, tanti i passi in avanti che hanno portato l’organizzazione a consolidarsi nel tempo in termini di organico, competenze e attrezzature.
Negli scorsi giorni i volontari in giallo sono stati protagonisti a Sona, presso la Grande Mela Shoppingland, della campagna informativa IoNonRischio voluta dal Dipartimento di Protezione Civile Nazionale e mirata alla sensibilizzazione della cittadinanza sul rischio legato agli eventi sismici.
Quello della formazione , informazione e sensibilizzazione è uno dei tanti compiti a cui sono chiamati i volontari, oltre alla partecipazione diretta ad operazioni di soccorso sia livello locale sia a livello nazionale. All’interno del SOS esiste ed è operativa anche una squadra tecnica che svolge compiti non attribuibili alla Protezione Civile, quali ad esempio l’assistenza antincendio alle manifestazioni o il compito di Addetto alle Segnalazioni Aggiuntive durante le gare ciclistiche.
Ce n’è quindi un po’ per tutti i gusti e per tutte le aspettative. Chi partecipa al corso di formazione e diventa volontario del SOS ha la possibilità di conoscere un mondo molto variegato in termini di competenze necessarie ed acquisibili, ambiti operativi, attrezzature impiegate, progettualità, crescita personale e professionale. L’offerta è molto ampia e si rivolge indistintamente a donne e uomini di qualsiasi età, fatto salvo il raggiungimento della maggiore età per poter entrare successivamente in servizio operativo.
L’appuntamento quindi è per lunedì 28 ottobre alla Baita Alpini Lugagnano. Il SOS invita i cittadini a partecipare a questa serata informativa con la quale intende aprire le porte della propria organizzazione e mostrare le tante opportunità esperienziali ed umane che sono insite nel ruolo di Volontario di Protezione Civile e Addetto di Squadra Tecnica.
Ma l’offerta di cittadinanza attiva del SOS SONA non finisce qui. E’ in fase organizzativa una nuova opportunità di impegno sociale per il nostro territorio che vedrà capofila l’organizzazione sonese e che darà altre importanti opportunità ai cittadini volonterosi nel spendersi per il bene comune. A breve ne parleremo dalle pagine de Il Baco da Seta, che è media partner anche del coso per Volontari di Protezione Civile e Squadra Tecnica.