Anche quest’anno, a Lugagnano la solidarietà accende la stella del Natale. Con qualche attenzione maggiore a causa dell’emergenza sanitaria, ma lo spirito resta lo stesso.
Il Gruppo Stella sta percorrendo le strade e le contrade della frazione, per allietare il periodo natalizio con i tradizionali canti. Al passaggio dei volontari, con stella, chitarra, fisarmonica e voci, è possibile contribuire con una piccola donazione, inoltre il gruppo lascia nelle cassette della posta un biglietto d’auguri, dove è indicato l’iban per contribuire al progetto stella anche direttamente con un versamento online.
Tutto quanto raccolto, infatti, viene destinato come da lunghissima tradizione ai missionari della frazione.
Il Gruppo Stella è nato nel 1977, recuperando una vecchia tradizione della cultura contadina. Un tempo, durante il periodo natalizio, i giovani andavano “a cantare la stella”: era un modo per fare una raccolta di provviste, con qualche salame e qualche fiasco di vino, per la festa dell’ultimo dell’anno, ma oltre al senso ludico ce n’era anche uno più profondo, quello di portare nelle case l’annuncio dell’arrivo del Salvatore.
La stella era fatta di legno, dipinta e portata a spalle e c’erano cantori e suonatori che proponevano canti tradizionali natalizi.
Nella foto il gruppo Stella per le vie di Lugagnano in queste serate di apertura delle festività natalizie.