Lugagnano: Per i vigili del fuoco le scuole elementari non sono in regola

La notizia è di pochi giorni fa – del 28 marzo – ed è stata proprio la Direttrice Didattica del plesso di Lugagnano a comunicarla giovedì scorso al Consiglio d’Istituto: i Vigili del Fuoco, a seguito di verifiche, hanno revocato il Certificato di Prevenzione Incendi della scuola elementare Silvio Pellico di Lugagnano (nella foto l’ingresso), che comprende anche la Scuola Materna. Ed ora è a rischio anche il certificato di agibilità.

I Vigili del Fuoco, intervenuti a seguito della segnalazione di una mamma, hanno riscontrato alcune non conformità sia al piano terra che al primo piano – dove si è appurata la presenza di bambini in numero quasi doppio rispetto a quelli tollerati dalla struttura – e le porte di uscita non sono state ritenute in regola. E’ stata inoltre ravvisata l’assenza fondamentale di una scala esterna quale via di fuga in caso di incendio per i bambini ed il personale che opera nella scuola.

I Vigili del Fuoco hanno inoltre riscontrato che il Comune ha effettuato all’interno della scuola alcuni interventi senza tener conto delle norme antincendio.

I Vigili del Fuoco hanno quindi comunicato la revoca del certificato prevenzione incendi sia alla Direttrice Didattica sia – ovviamente – al Sindaco di Sona. Ora ad essere a rischio è l’agibilità stessa della struttura.

Nel corso del Consiglio d’Istituto il Responsabile della Sicurezza della scuola ha inoltre comunicato che l’INAIL aveva messo a disposizione dei fondi per l’adeguamento e per la realizzazione della scala antincendio, ma che il bando è scaduto il 19 marzo senza che il Comune di Sona proponesse domanda. In merito a questo l’Assessore Vittorio Caliari – interpellato sul tema nel corso del Consiglio Comunale di giovedì 23 aprile scorso dal Capogruppo della Lista Civica L’Incontro Gianluigi Mazzi – ha dichiarato che la domanda da proporre per ottenere quei fondi era troppo complessa da predisporre.

Ad aggravare la situazione la revoca del certificato comporta – ci informano alcuni membri del Consiglio d’Istituto – la cessazione della copertura assicurativa sulla scuola di via Minzoni.

La Direttrice Didattica ed il Consiglio d’Istituto hanno scritto una lettera al Sindaco – che comunque ne è già perfettamente a conoscenza – nella quale sottolineano la gravità della situazione e la necessità di un intervento immediato per sanare le non conformità. Anche nella considerazione che, dopo il termine delle lezioni, nella scuola si terrà anche il Grest Estivo Comunale.

A breve il Consiglio d’Istituto provvederà a comunicare a tutti i genitori dei bambini che frequentano la Scuola Silvio Pellico quanto riscontrato dai Vigili del Fuoco.

Una situazione estremamente delicata, che ci auguriamo venga risolta immediatamente. Proprio non è pensabile che centinaia di bambini si muovano e facciano lezione in un ambiente non a norma.

Nato nel 1969, risiede da sempre a Lugagnano. Sposato con Stefania, ha due figli. Molti gli anni di volontariato sul territorio e con AIBI. Nella primavera del 2000 è tra i fondatori del Baco, di cui è Direttore Responsabile. E' giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti del Veneto. Nel tempo libero suona (male) la batteria.