Con un prezioso lavoro di ricerca ed una fruttuosa collaborazione, Il Baco da Seta ed il Gruppo Alpini di Lugagnano hanno portato a termine una doverosa rivisitazione dei nominativi dei Caduti presenti sul Monumento della frazione.
Da tempo gli storici del Baco da Seta avevano avviato una corposa ricerca sui militari Caduti del Comune, al fine anche di completare le informazioni necessarie per pubblicare il terzo volume storico sulle vicende civiche locali, dal 1926 al 1951, che uscirà a breve.

Durante tali ricerche avevamo potuto constatare che nell’elenco dei Caduti della Prima Guerra Mondiale ne risultavano assenti tre, uno di quali, ragazzo del ’99, morì nel 1920 per cause di guerra.
Nell’elenco dei Caduti della Seconda Guerra Mondiale i mancanti erano invece sei, tre dei quali deceduti in Russia ed uno che, dopo essere stato dichiarato irreperibile, era stato tolto dall’anagrafe comunale a seguito di sentenza per “morte presunta” nel 1947.
I nomi dei Caduti sono saliti così a venticinque quelli del Prima Guerra Mondiale ed a sedici quelli della Seconda.
Il Direttivo del Gruppo Alpini di Lugagnano, venuto a conoscenza di tali riscontri ha deciso allora, con un’iniziativa che si aggiunge alle molteplici meritevoli che si sono susseguite negli anni, di provvedere a far riscrivere gli elenchi su nuovi pannelli in marmo, aggiungendo i nuovi nominativi e provvedendo anche a far rettificare alcune imprecisioni relative a dati anagrafici e ad alcune date di morte.
Il restaurato, che è stato finanziato dal Comune di Sona, viene presentato alla popolazione domenica 4 Novembre, in occasione della Giornata delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale.

Il programma della giornata prevede alle ore 11 la messa e, a seguire, la cerimonia di deposizione della corona presso il monumento, che riporta i nomi dei Caduti aggiornati. Alla cerimonia saranno presenti anche i ragazzi delle scuole.
Nella stessa giornata di domenica viene anche inaugurato il nuovo monumento in memoria dei cento anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale presso il parchetto adiacente le Poste di Lugagnano.
Voluto dal Comune di Sona, il Monumento è composto da quattro Cippi a ricordo dei quattro anni di guerra.
Qui sotto l’elenco aggiornato e rettificato dei Caduti della Frazione della Prima e della Seconda Guerra Mondiale di Lugagnano.
Prima Guerra Mondiale
Morti sul campo
- Zoccatelli Emilio – 31 luglio 1915
- Gamba Michele Gio Batta – 15 maggio 1916
- Zoccatelli Guglielmo – 11 giugno 1916
- Bendinelli Quanillo Eugenio – 21 settembre 1916
- Zerpelloni Vittorio – 18 ottobre 1916
- Guglielmi Guerrino – 31 agosto 1917
- Guglielmi Luigi – 19 settembre 1917
- Bendinelli Stefano Bianco – 14 aprile 1918
Morti in prigionia
- Vallicella Luigi – 02 ottobre 1916
- Ballarini Pompilio – 25 ottobre 1918
Morti per malattia o ferite
- Vallicella Carlo – 27 novembre 1916
- Guglielmi Alfonso – 30 marzo 1917
- Bertuzzi Gaetano – 23 marzo 1918
- Brentegani Girolamo – 24 maggio 1918
- Mazzi Adelino Ugo – 30 settembre 1918
- Vantini Giovanni Battista – 08 ottobre 1918
- Savio Gio Batta – 04 dicembre 1918
- Bonato Guglielmo – 12 dicembre 1918
- Cagliari Giacomo – 15 dicembre 1918
- Mazzi Pietro – 15 gennaio 1919
- Miglioranzi Luciano – 28 aprile 1919
- Giardini Mario – 25 novembre 1920
- Soletti Vittorio – 07 aprile 1921
Dispersi
- Guglielmi Santo – 12 febbraio 1917
- Marchi Antonio – 02 settembre 1917
.
Seconda Guerra Mondiale
Morti sul campo
- Vantini Gio Batta – 10 febbraio 1941
- Tomicioli Luigi – 21 novembre 1941
- Cavattoni Giulio – 07 maggio 1942
Morti in prigionia
- Castioni Sante – 06 luglio 1941
- Quanilli Eugenio – 1943
- Fasoli Mario – 14 aprile 1944
- Morando Arturo – 02 dicembre 1944
- Morando Aldo – 05 marzo 1945
Morti per malattia o ferite
- Fasoli Nereo – 20 giugno 1942
- Trento Sebastiano – 21 marzo 1943
Dispersi
- Ortombina Giuseppe – 19 dicembre 1942
- Toschi Guglielmo – dicembre 1942
- Bonvicini Mario – 19 gennaio 1943
- Perina Riccardo – 26 gennaio 1943
- Zanin Gino – 31 gennaio 1943
- Rudari Albino
.