Lunedì 16 aprile prendono il via i lavori di riqualificazione della rotatoria in Via San Francesco a Lugagnano, nell’intersezione con Via Salazzari.
L’area, infatti, attualmente necessita di un intervento mirato a migliorare il livello di sicurezza della parte stradale, nonché di una nuova veste estetica e funzionale che garantisca un maggiore decoro allo stato dei luoghi in quanto punto di accesso al centro abitato della frazione di Lugagnano per chi proviene da Verona San Massimo.
Per poter effettuare l’intervento il Comune ha previsto una serie di limiti alla circolazione e al parcheggio. I lavori inizialmente riguarderanno l’area a marciapiede, dove è presente la pianta di ulivo, senza alcuna modifica alla viabilità. Solo in un secondo momento scatteranno i provvedimenti limitativi che possono essere così riassunti.
Nel tratto di via Salazzari compreso tra l’intersezione con la via Brennero e la rotatoria prospicente ai civici 27 e 14 è previsto il divieto di sosta con rimozione e il ripristino del doppio senso di marcia.
Sempre divieto di sosta su entrambi i lati ma senso unico di marcia con direzione da via San Francesco verso via Brennero nel tratto di via Salazzari compreso tra la rotatoria con via San Francesco ed il civico 143 di via Salazzari.
.
Nel tratto di via San Francesco compreso tra l’intersezione con la via Ciro de Vita e l’intersezione con la via Carducci viene, invece, previsto il senso unico alternato mediante segnalazione semaforica.
L’intervento che verrà effettuato da lunedì 16 consiste nella ridefinizione dell’area sormontabile della rotatoria, migliorando sensibilmente la manovra dei veicoli in transito che provengono da Verona, con la realizzazione di una nuova corona centrale, costituita da un muretto in rilevato rivestito in pietra faccia a vista con all’interno la predisposizione di uno spazio verde e l’inserimento di una pianta.
Il muretto verrà arricchito con una copertina in pietra e con la scritta della frazione i cui caratteri verranno retro-illuminati per una migliore leggibilità nelle ore notturne.
L’area sormontabile della rotatoria verrà riproposta con pavimentazione in porfido e cordonate in granito per migliorare la manovra d’ingresso.
Inoltre il progetto prevede la sostituzione dell’attuale manto in asfalto con una nuova pavimentazione e cordonate di separazione in porfido ed infine, per ridefinire esteticamente l’attuale aiuola, si realizzerà un muretto in rilevato anch’esso di medesima fattura di quello della rotatoria con la variante di inserire una seduta tutt’intorno, in sostituzione dell’attuale panchina, creando così una zona di sosta.
“Obbiettivo di questi interventi – spiega l’Assessore alle manutenzioni Gianfranco Dalla Valentina – è la messa in sicurezza e la riqualificazione urbana. Nei nostri paesi abbiamo bisogno di una maggior qualità urbana. Se creiamo gli spazi adeguati, se creiamo le condizioni di sicurezza, i nostri concittadini torneranno a vivere i nostri centri, i nostri ragazzi potranno percorrere le nostre strade senza correre il rischio di essere investiti. È una visione completamente nuova rispetto al passato, che un tassello alla volta andiamo a completare”.
Il progetto di fattibilità tecnica ed economica è stato redatto dall’Architetto Lorenzo Bassi ed ha un costo di circa 100 mila euro compresi di tutti gli oneri e dell’IVA.