Venerdì scorso a Sona presso la sala del Consiglio – alla presenza di ospiti illustri, familiari e simpatizzanti – il Comune ha ufficializzato l’intitolazione di una via di Lugagnano al famoso ciclista Assuero Barlottini (nella foto sopra con alcuni tifosi).
“Partiamo dall’uomo – ha dichiarato il Sindaco Gianluigi Mazzi -: Assuero nasce nel 1890 e in pochi anni nonostante una situazione personale e familiare molto problematica, madre vedova e tre sorelle da accudire, riesce a raggiungere traguardi sportivi importanti. Ha lasciato segni indelebili nella Coppa Cavarzere, nel Giro del Polesine, alla Milano-S. Pellegrino-Milano, nel Trofeo Città di Parma, alla Milano-Asti-Milano e partecipa a due giri d’Italia, nel 1913 e 1914, oltre a due record dell’ora di cui uno nel vecchio velodromo Bentegodi. Insomma un grande sportivo, cittadino di Lugagnano a cui dare memoria per sempre.”

La via Assuero Barlottini, a Lugagnano, prenderà il posto dell’attuale via Marconi che, per ragioni di duplicazione nel territorio comunale, doveva essere ridenominata.
“Abbiamo invitato tanti ospiti – racconta Corrado Busatta, Consigliere con incarico allo sport, a margine della cerimonia: – per dare il giusto risalto ad un momento che riteniamo importante per la nostra comunità”.
Alla cerimonia erano presenti le figlie Mara, Italia, Marta, il Presidente del comitato provinciale ciclisti Liber Gianluca e l’ex presidente Degani, il giornalista Renzo Puliero. Presenti anche ex ciclisti come Andreoli e Guerra, grandi atleti come Paolo “Papo” Bendinelli, giovani promesse come Edoardo Zardini e gruppi ciclistici di Lugagnano Barlottini, Cicloclub Lugi Tezza ed i Fuori Classe.
.