Lugagnano: in centoventisette assieme a cena al Parco Dalla Chiesa per fare comunità (e solidarietà)

Sabato 24 giugno a Lugagnano si è ripetuto il bellissimo evento della cena organizzata dai residenti della lottizzazione che ha come fulcro il Parco Generale Dalla Chiesa. Si tratta della sesta edizione di questa iniziativa, che anche quest’anno ha visto la partecipazione di tantissimi partecipanti, ben 127, non solo residenti in zona.

Anche quest’anno, come nelle precedenti edizioni, tutta la cena è ruotata attorno ad un progetto forte di solidarietà. Infatti con quanto ricavato dalla ricchissima pesca di beneficenza (non vi è stato un partecipante che sia uscito dal parco senza almeno un premio) andrà interamente devoluto all’Associazione Fibrosi Cistica.

Molti gli sponsor che hanno contribuito all’ottima riuscita della serata: Arredamenti Zoccatelli, Parrucchiera Monica Stilista, La cornice di Salvetti Elena, Perusi ortofrutta, Casa Molon, Mazzi Centro Serramenti, Italpollina, B&DB Frutta, Zoccatelli Natalino Fiori e Ferramenta Veneta.

Per tornare alla serata, veramente ottime sia la cena che l’ambientazione, preparate dai volontari – anche giovanissimi – che si sono dati parecchio da fare perché tutto risultasse perfetto. Piatto a sorpresa della cucina, guidata dal copocuoco Roberto Mazzi, anche l’ormai famosa “bistecca dell’amicizia”, simbolo del recente “Sona Food and Wine Festival”.

Ulteriore scelta di solidarietà degli organizzatori è stata quella di servirsi di piatti e stoviglie riutilizzabili, noleggiandoli dalla Cooperativa Sociale ” I Piosi”, sia per preservare l’ambiente sia per dare un’opportunità lavorativa a persone con difficoltà.

Anche quest’anno – spiega al Baco Susanna Tomelleri, vera anima dell’evento – abbiamo mantenuto molto contenuto il prezzo di partecipazione alla cena, proprio perchè scopo fondamentale di questa iniziativa, oltre al progetto di solidarietà, è quello di aggregare, di coinvolgere i residenti, di essere inclusivi e non esclusivi. E i risultati ci hanno dato nuovamente ragione.

Presenti alla serata, in rappresentanza del Comune anche l’Assessore Bianco, che è pure uno dei volontari dell’evento, e la Consigliera Gambini.

Il ricordo di Alice Belloni, la giovane ragazza di Lugagnano scomparsa prematuramente proprio a causa della fibrosi cistica, ed i cui genitori erano presenti come volontari sabato sera, ha costituito anche in questa sesta edizione della cena il vero collante affettivo per tutti i presenti.

Nato nel 1969, risiede da sempre a Lugagnano. Sposato con Stefania, ha due figli. Molti gli anni di volontariato sul territorio e con AIBI. Nella primavera del 2000 è tra i fondatori del Baco, di cui è Direttore Responsabile. E' giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti del Veneto. Nel tempo libero suona (male) la batteria.