Con un atto di indirizzo, la Giunta di Sona ha dato il via alla procedura di individuazione del nuovo gestore per gli impianti sportivi di Lugagnano.
E’ un passaggio che viene anticipato di un paio di anni rispetto alla scadenza naturale delle convenzioni, per la spontanea rinuncia alla gestione degli impianti da parte di UCD Lugagnano e GS Lugagnano, che hanno fatto questo passo indietro allo scopo di favorire un più ampio coinvolgimento delle altre attività sportive locali e una più ampia partecipazione alla gestione degli spazi sportivi comunali della frazione di Lugagnano.
“E’ un passaggio epocale”, dichiara l’Assessore allo Sport Gianfranco Dalla Valentina, con un’espressione sicuramente eccessiva per il contesto ma che restituisce l’idea delle difficoltà che si sono affrontate nel confronto tra Comune e associazioni per arrivare a questa soluzione
“Questo passo indietro – prosegue Dalla Valentina – è stato un grande gesto di maturità, di attaccamento ai valori del territorio e di promozione sportiva. Un percorso sinergico tra Amministrazione e realtà sportive locali durato un anno e mezzo e che ha visto la nascita di questa polisportiva che coinvolge già ben otto gruppi sportivi locali, che diventeranno parte attiva nella promozione e gestione delle attività sportive. Ovviamente le porte sono aperte a tutte le Associazioni sportive locali. Il coinvolgimento di queste realtà può favorire l’implementazione di proposte sportive inclusive, dimostrando le possibilità dello sport di diventare volano positivo per lo sviluppo socio aggregativo della comunità sonese”.
Attualmente utilizzano l’impiantistica sportiva di Lugagnano l’atletica, il calcio, il calcio a 5, la danza, la pallacanestro e il volley. Gli impianti sono costituiti da tre campi regolamentari a 11, campi di allenamento e relativi spogliatoi e magazzini, una palestra, un campo di beach volley, pista di atletica e relativi spazi esterni ad essa annessa.
“Per garantire un’offerta sportiva sempre più completa e qualificata si favorirà una gestione da parte di associazioni che possano essere quanto più possibile rappresentative delle diverse realtà sportive – aggiunge il Consigliere incaricato per lo Sport Corrado Busatta -. La volontà è quella di creare un polo sportivo unico che possa conglobare tutti gli impianti attualmente presenti nell’area sportiva di via Barlottini (sopra, nella foto di Mario Pachera), in modo da poter così razionalizzare costi manutentivi e gestionali”.