Lugagnano: giovedì serata di storia in Baita Alpini: si racconta la vicenda degli internati militari di Sona in Germania dal 1943 al 1945

Nuovo appuntamento per le interessanti serate di approfondimento storico che vengono periodicamente organizzate dal Gruppo Alpini di Lugagnano presso la loro bella Baita in via dei Caduti del Lavoro 4. Una rassegna di grande valore, che vede Il Baco da Seta nel ruolo di media partner.

Giovedì 24 ottobre si tiene una conferenza dal titolo “Gli internati militari di Sona in Germania 1943-1945”.

Dopo il disarmo a seguito della proclamazione dell’armistizio dell’Italia, l’8 settembre 1943, soldati e ufficiali vennero posti davanti alla scelta di continuare a combattere nelle file dell’esercito tedesco o, in caso contrario, essere inviati in campi di detenzione in Germania.

Solo il 10 per cento accettò l’arruolamento. Gli altri vennero considerati prigionieri di guerra. In seguito, cambiarono status divenendo “internati militari” (per non riconoscere loro le garanzie delle Convenzioni di Ginevra), e infine, dall’autunno del 1944 alla fine della guerra, lavoratori civili, in modo da essere utilizzati come manodopera coatta senza godere delle tutele della Croce Rossa loro spettanti.

“Gli Internati Militari Italiani in Germania furono ben 600mila – spiega il Capogruppo degli Alpini di Lugagnano Fausto Mazzi -, e alcuni furono deportati anche da Sona. E’ la loro storia quella che verrà raccontata giovedì in Baita”.

A condurre la serata sarà il Dott. Silvano Lugoboni, collaboratore dell’Archivio di Stato di Verona.

La conferenza ha inizio alle ore 20.30 e al termine, come da tradizione, gli Alpini di Lugagnano offriranno un gustoso piatto a tutti i presenti.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews