Lugagnano: fine settimana all’insegna del carnevale. E si inaugura una statua allo Tzigano

Quello che si apre proprio in queste ore a Lugagnano è sicuramente un intero fine settimana sotto il segno dei festeggiamenti carnevaleschi, che chiudono una stagione iniziata lo scorso 2 febbraio con le elezioni del nuovo Tzigano.

Si inizia oggi venerdì 21 marzo, primo giorno di primavera, con la cena dell’Associazione Carnevale presso il palatenda della frazione e soprattutto con l’inaugurazione della Statua del Carnevale. L’inaugurazione sarà alle 19.30 mentre la cena inizierà alle 20.30. Opera prima interamente in materiale ferroso pensata e realizzata dall’ex Tzigano Tiziano “El Piombi” Zocca, la statua è posta nello slargo che introduce al Club Micologico e al Circolo Tennis, dove è presente anche il distributore di latte fresco. Grande è la curiosità per vedere questa statua, che dovrebbe essere alta circa tre metri e mezzo e che dovrebbe rappresentare l’inconfondibile sagoma dello Tzigano per eccellenza: El Ginon. Tra l’altro con l’occasione quello slargo verrà ribattezzato “Largo Weiler”, per celebrare il gemellaggio con la cittadina tedesca.

Si prosegue quindi sabato 22 e domenica 23 con la chiusura delle manifestazioni carnevalesche. Sabato mattina alle ore 11 in Sala consiliare si tiene una cerimonia di saluti e scambio doni tra l’Amministrazione Comunale e le delegazioni estere provenienti da Weiler, dalla Serbia e dalla Macedonia. Nelle due serate  del 22 e 23, sempre presso il palatenda, dalle 20 si potrà poi passare qualche ora di divertimento con la possibilità di cenare a self service con 6 euro. Tutte le serate saranno allietate da musica live. 

Il clou della tre giorni è sicuramente il pomeriggio della domenica, quando dalle 14 avrà inizio la grande sfilata di carnevale che, partendo dalla rotonda ad inizio paese provenendo da Verona, attraverserà tutta la frazione fino ad arrivare proprio allo slargo Weiler, aperta dallo Tzigano Stromberg e dalla sua corte. Sopra, la cartina riproduce il percorso della sfilata. Moltissimi i gruppi mascherati e i carri iscritti a partecipare, assicurazione della consueta grande festa come sempre magistralmente diretta dal Comitato Carnevale Benefico Lo Tzigano di Lugagnano. In caso di pioggia la festa si terrà presso il palatenda.

Il Baco come da tradizione sarà presente lungo il percorso della sfilata per raccogliere foto e video e per raccontare questa bella giornata di comunità.

Sono nata nel 1995 e risiedo a Lugagnano, vivo con i miei genitori e mia sorella. Ho conseguito il diploma in perito turistico presso l'istituto tecnico "Marco Polo" nel 2014 e mi sono laureata in lingue moderne per l'intermediazione turistica e d'impresa all'Università di Trento nel 2018. Attualmente lavoro come addetta alla reception in un'azienda tessile in provincia di Verona. Nel tempo libero mi piace interessarmi di eventi culturali, e, particolarmente, di arte.