Lugagnano: domenica si festeggiano i cento anni di nonna Luigia. E il Comune la premia

Domenica la casa di riposo di Lugagnano si veste a festa per un compleanno del tutto speciale: i cento anni di nonna Luigia.

 

Cecchini Luigia, detta Gina, è una signora nata a Sant’Ambrogio di Valpolicella il 19 ottobre 1914. Ha frequentato la scuola sino alla quinta elementare. Risiedeva a Pescantina e da alcuni mesi si trova presso il Centro Polifunzionale di Lugagnano.

 

Nell’occasione di questa bellissima occasione abbiamo voluto porle qualche semplice domanda, per farle raccontare qualche accenno alla sua storia.

 

Luigia, che lavoro facevi?

In casa lavoravo… ho lavorato tanto… per forza se volevi mangiare.

 

Dove abitavi?

Abitavo a Sant’Ambrogio, in via Maso, per andare alla Grolla, un posto dove accoglievano i forestieri e gli ammalati… ma io non ci andavo, ci passavo solo davanti.

 

Cosa ti piaceva fare quando eri giovane?

A quel tempo non c’era tutto quello che c’è adesso …Oddio… lavoravo a ucce (maglia). E poi andavo fino alla fontana vecchia a prendere l’acqua.

 

E’ tanto che ti trovi qui a Lugagnano?

No, non è tanto che sono qui, da meno di un anno.

 

E come ti trovi?

Bene!

 

Qual è il tuo segreto di lunga vita?

Nessun segreto… l’e’ arriva’ da par lu… senza che ghe pensa… e par el resto sarà quel che Dio vorrà… el ghe pensa Lu!

 

Domenica nel pomeriggio alle 16.30 presso la Casa di Riposo si terrà una piccola cerimonia per festeggiare nonna Luigia, a cui il Vicesindaco Simone Caltagirone consegnerà una targa ricordo, oltre a porgerle gli auguri più affettuosi da parte di tutta la nostra comunità. 

 

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews