Lugagnano: Al Giardino la grande musica del Banco del Mutuo Soccorso con i Terramadre Ensemble. Per finanziare il SOS di Sona

Un’altra serata targata Club il Giardino a sostegno della solidarietà. Dopo le due splendide serate del 19 febbraio 2017  e del primo ottobre 2017 a favore della Comunità di Fonte del Campo colpita dai terremoti del 2016, ecco un’altra iniziativa di raccolta fondi che vedrà questa volta come beneficiario il S.O.S. Sona.

Sul palco del Club si esibiranno i Terramadre Ensemble ed il ricavato della serata verrà destinato al progetto #unnuovomonitorperilsos, mirato all’acquisto di un nuovo monitor multiparametrico utilizzato per il monitoraggio dei parametri vitali dei pazienti soccorsi dalle ambulanze dell’Associazione. Uno strumento essenziale per lo svolgimento del servizio di emergenza-urgenza sanitaria sul territorio. Il Baco da Seta è media partner ufficiale dell’evento.

Abbiamo chiesto al titolare ed anima del Club Il Giardino Giamprimo Zorzan di presentarci il gruppo musicale che intratterrà gli ospiti il 31 ottobre. “E’ un gruppo di musicisti professionisti che propongono un repertorio di musica d’ascolto, solo strumentale – ci dice Giamprimo -. Nel corso della serata al Giardino riproporranno per intero l’opera rock del Banco del Mutuo Soccorso denominata ‘Banco… di Terra’. E’ il settimo album del  Banco del Mutuo Soccorso, uno storico gruppo rock progressivo italiano fondato nel 1968”.

Un’altra serata quindi targata Club il Giardino che si distingue per la sua nota ed apprezzata offerta musicale poliedrica, ampia e buona per tutti i gusti musicali.

Il fatto di sostenere le Associazioni nella loro meritoria opera – spiega ancora Zorzansi sposa molto con la filosofia del nostro Club, che non avendo fine di lucro ma semplicemente quello di promuovere la cultura musicale vuole essere vicino alle necessità del territorio e alle realtà no-profit. E il S.O.S Sona è sicuramente una di queste. L’importanza del servizio di assistenza sanitaria che svolge è sotto gli occhi di tutti. Io stesso, per esigenza personale diretta, ho potuto apprezzarne la qualità dell’operato”.

Il Terramadre Ensemble è composto da Erik Spedicato (batteria e percussioni), Alessandro Cristeli (tastiere), Nicola Monti (contrabbasso e basso elettrico), Eva Pellizzeri (Viola), Silvia Bisin (Violino), Felipe Leon (Violoncello), Andrea Stefanoni (Flauto traverso), Alessio Brontesi (trombone), Oscar Pagliarini (Sax), Matteo Costanzi (Tromba). La loro idea artistica è quella di riproporre dal vivo alcune opere rock e pop cadute in parte nel dimenticatoio, ma di grande valore artistico e musicale.

Proprio ad Erik Spedicato, batterista di straordinaria bravura e che opera con la sua scuola di musica Onemusic Academy a Lugagnano, è dedicata un’ampia ed interessante intervista sul numero del Baco in edicola in questi giorni.

Durante la serata del 31 ottobre sarà anche servito un abbondante buffet a tutti i presenti. La quota di adesione è di 20 euro. La partecipazione va confermata via mail a segreteria@sos-sona.it o via telefono (anche SMS) al numero 3409067473.

La solidarietà sa manifestarsi in tanti modi. Di solidarietà non ce n’è mai abbastanza.

Sono nato a Bussolengo l'8 ottobre 1966. Risiedo a Lugagnano sin dalla nascita, ho un figlio. Sono libero professionista nel settore della consulenza informatica. Il volontariato è la mia passione. Faccio parte da 30 anni nell'associazione Servizio Operativo Sanitario, di cui sono stato presidente e vicepresidente e attualmente responsabile delle pubbliche relazioni. Per 8 anni sono stato consigliere della Pro Loco di Sona. Ritengo che la solidarietà, insita nell’opera del volontario, sia un valore che vale la pena vivere ed agire. Si riceve più di quello che si dà. Sostengo la cooperazione tra le organizzazioni di volontariato di un territorio come strumento per amplificare il valore dei servizi, erogati da ognuna di esse, al cittadino.