Lorena pittrice dell’Università Popolare di Sona premiata alla Gran Guardia per l’opera “Magazzini Generali”

Si è tenuto a Verona, dal 15 al 18 settembre scorso, presso il Palazzo della Gran Guardia, la IX Edizione del concorso di pittura, scultura e grafica, dal titolo “L’arte racconta i quartieri” ed avente per tema “Il respiro dell’arte nella città, con i suoi quartieri, le piazze, i suoi luoghi di aggregazione, di crescita spirituale e di divertimento”.

Quella del 2017 è per noi di Sona un’edizione molto importante del concorso in quanto, nella categoria artisti esperti, per la 5^ circoscrizione il primo premio è stato assegnato a Lorena Dal Bosco con l’opera “Magazzini generali”; un olio acrilico su tela di 50 x 70 cm.

Il dipinto “Magazzini Generali”. Sopra, Lorena durante la premiazione.

Residente a Pastrengo, dopo essersi diplomata al Liceo Artistico all’Istituto d’Arte N. Nani di Verona e la laurea in Architettura a Milano, Lorena frequenta già da alcuni anni il corso di pittura ad olio della nostra Università Popolare.

Oggi, si può dire che abbia trovato nel maestro Giorgio Mazzurega, docente dei corsi di pittura e disegno della nostra Università Popolare, un punto di riferimento importante per la sua pittura e per la propria crescita artistica.

Viene spontaneo ricordare quel famoso motto di una pubblicità per copertoni di qualche anno fa che recitava “La potenza non è nulla senza controllo”; ebbene, noi potremmo tranquillamente parafrasare questo slogan con “La passione non è nulla senza la tecnica”, alla quale, per ogni pittore, faranno da corredo il proprio estro e la fantasia.

La pittura, Lorena, la sente parte di se stessa e seppur a periodi alterni, non ha mai smesso di dipingere, ottenendo riconoscimenti anche in altri concorsi e premi nazionali.

Per chi desiderasse ammirare il dipinto, questo sarà possibile, recandosi a Verona da oggi sabato 11 fino a martedì 14 novembre presso la Sala Birolli, in via Macello,17, dove verranno contestualmente esposti anche altri quadri degli artisti vincitori.

Non ci resta che augurare a Lorena e all’Università Popolare di Sona ancora tanti successi, in tutte le discipline per le quali vengono annualmente organizzate importanti proposte formative.

Nato a Verona nel lontano settembre del ’59, risiede a Sona dal 1992. Sposato con due figli. Amante della lettura, se si escludono Simenon e Guareschi, preferisce la saggistica ai romanzi. Già arbitro federale, negli anni 80 promuove la costituzione del "Circolo dell’Angelo di San Massimo". A Sona è fra i soci fondatori dell’ Ass. Cav. Romani e ha contribuito alla nascita de “La Zattera”. Autore di testi teatrali e racconti, dal 2011 collabora con il Baco con una nota di gastronomia filosofica.