Venerdì 31 maggio alle ore 21 presso il Teatro Filarmonico a Verona si tiene un evento eccezionale, che sa unire cultura, beneficienza e grande musica: “L’Opera nel Cuore”.
“Il progetto – spiega al Baco Mauro Gherardi, Presidente dell’Associazione A.NA.VI Onlus – consiste nel mettere insieme arte e solidarietà, mettendo in scena l’opera inedita ‘Il Carillon’, scritta e musicata dal Lugagnanese Giuseppe Vesentini, fin da ragazzo appassionato di lirica, il quale ha espresso la volontà di usare come scenografie le foto della Chiesa di Sona, in quanto la storia è ambientata nella piazza della chiesa nel giorno del Santo Patrono, San Salvatore. Infatti, Don Giorgio Zampini, Parroco di Sona, ha messo a disposizione della rappresentazione il crocefisso e la Madonna con il bambino che vengono utilizzati durante la processione del 6 agosto”.
L’effetto di come risulterà la scenografia si può vedere dal progetto scenografico di Umberto Di Nino, nell’immagine sopra. Come si può notare, la scena è dominata dalla chiesa parrocchiale di Sona.
L’opera, come si diceva, viene eseguita al Teatro Filarmonico di Verona, concesso a titolo gratuito dal Comune, con la compartecipazione dell’Associazione di diffusione musicale “La Camerata delle Arti di Matera”, di cui fanno parte il famosissimo Soprano Katia Ricciarelli, che si occupa della regia, ed il Maestro Francesco Zingariello, che si occupa della direzione artistica e di preparare i cantanti solisti.
Le parti corali vengono eseguite dal Coro Lorenzo Perosi di Verona e dal Coro dell’Ordine degli Avvocati di Verona. Direttore d’orchestra sarà il Maestro Sergio Baietta di Verona, che dirigerà l’Orchestra Machiavelli.
“La raccolta fondi, alla quale l’evento è finalizzato, è destinata al finanziamento delle attività statutarie della nostra associazione – prosegue il Presidente Mauro Gherardi – che organizza eventi, mostre, spettacoli, conferenze, manifestazioni sportive, teatrali, musicali, cene, viaggi, al fine di raccogliere i fondi necessari a finanziare progetto come “Insieme per i loro occhi”, che consiste nel sostegno psicologico alle famiglie ed ai bambini con disabilità visiva, realizzato grazie al sostegno di Fondazione Cattolica Assicurazioni, terminato il quale il progetto, per poter proseguire, dovrà essere integralmente finanziato da A.NA.VI. Onlus”.
A.NA.VI. Onlus – Associazione Nascere per Vivere Onlus svolge attività di volontariato in favore dei pazienti ricoverati e dei loro familiari presso le Unità Operative Complesse di Pediatria, Neuropsichiatria Infantile, Chirurgia Pediatrica Generale e Specialistica, Oculistica – Servizio di Oftalmologia Pediatrica, Pediatria ad Indirizzo Critico nonché Pediatria ad Indirizzo Diabetologico e Malattie del Metabolismo, presso l’Ospedale della Donna e del Bambino di Verona.
Al progetto hanno già aderito, oltre al Comune di Verona, Fondazione Arena di Verona, il Comune di Sona, la Provincia di Verona, Confcommercio Verona, Confesercenti Verona, l’Associazione Verona Lirica, la Società di Belle Arti di Verona, l’Associazione Veronesi nel Mondo e la Regione Veneto.
Per la prevendita dei biglietti è possibile rivolgersi agli indirizzi email avv.maurogherardi@libero.it e info@anavi.it, chiamando il numero 3403026526 oppure presso BoxOffice Verona e presso la biglietteria del Teatro Filarmonico dal 27 al 30 maggio, dalle 11 alle 18 ed il 31 maggio dalle 11 fino all’inizio della rappresentazione.