Le mostre più belle da vedere in Italia nel 2023

Quali saranno le mostre da non perdere nel 2023? Ecco un elenco di alcuni eventi straordinari attualmente in corso e di altri che inizieranno nei prossimi mesi.

A Milano fino al 12 febbraio è possibile visitare il Balloon Museum, ovvero il Museo dei Palloncini in via Tortona, con un allestimento dinamico e ludico che piacerà molto a grandi e piccini.

Per gli amanti della fotografia, invece, a Palazzo Reale è presente la mostra fotografica “Timeless Time”, dal 12 gennaio al 26 febbraio, del fotografo Vincent Peters, che offre scatti iconici di grandi attori contemporanei.

Nello stesso luogo fino al 26 febbraio è da vedere anche una retrospettiva dedicata a Max Ernst, pittore, scultore e artista visionario, con l’esposizione di centinaia di opere che spaziano tra dipinti, sculture, gioielli, disegni e libri illustrati.

Sempre a Milano si può visitare fino al 26 marzo presso la Fabbrica del Vapore “Andy Warhol: la pubblicità nella forma” e a Gallarate (Va) dal 22 gennaio al 18 giugno 2023 “Andy Warhol. Serial Identity”.

A Bologna al Palazzo Albergati è in corso e durerà fino al 7 maggio 2023 l’esposizione di sessanta capolavori degli artisti più amati e controcorrente degli ultimi anni: “Jago, Banksy, TvBoy”.

Al Mart di Rovereto “Giotto e il Novecento” propone oltre duecento opere di artisti moderni e contemporanei ispirate all’arte di Giotto fino al 19 marzo 2023.

A Firenze si può accedere alla mostra dell’artista olandese Escher presso il Museo degli Innocenti fino al 26 marzo.

Si celebrerà a Venezia dal 14 ottobre 2023 al 25 marzo 2024 la mostra “Marcel Duchamp e la seduzione della copia”.

A Roma, presso Palazzo Bonaparte, dallo scorso 8 ottobre 2022 fino al 23 marzo 2023 è presente una collezione di opere di Van Gogh, per celebrare i 170 anni dalla nascita dell’artista olandese.

A Siena saranno in mostra 93 scatti della fotografa Vivian Maier fino al 16 marzo, presso la suggestiva cornice di Santa Maria della Scala.

È in corso a Palazzo Roverella a Rovigo un’altra mostra fotografica, dedicata a Robert Capa, che sarà visitabile fino al 29 gennaio, mentre dal 24 febbraio sarà fruibile una esposizione dedicata a Renoir, aperta fino al 25 giugno.

A Padova presso Palazzo Zabarella è da vedere una mostra molto interessante sul Futurismo, che durerà fino al 26 febbraio, con opere di Boccioni, Balla, Carrà e Marinetti, mentre presso Palazzo Monte di Pietà è visitabile “L’occhio in gioco. Percezione, impressioni e illusioni nell’arte” entro fine febbraio.

A Vicenza gli egizi fino al 7 maggio saranno protagonisti di una mostra presso la basilica Palladiana: “I creatori dell’Egitto eterno”.

“Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone” è presente a Torino dal 23 febbraio al 25 giugno 2023.

Infine a Perugia, in occasione del quinto centenario dalla morte, sarà aperta dal 4 marzo all’11 giugno una esposizione sul Perugino, presso la Galleria Nazionale dell’Umbria.

In questo lungo elenco di straordinari eventi artistici Verona purtroppo non è citata. Si spera però che presto la nostra città torni ad ospitare una grande mostra d’arte all’altezza della sua straordinaria storia culturale.

Nata a Verona nel 1977, si è diplomata al liceo classico e ha conseguito la laurea in Lettere presso l'Università di Verona. Sposata, con due figli, insegna Lettere presso il Liceo Medi di Villafranca. Lettrice appassionata, coordina il Gruppo Lettura della Biblioteca di Sona.