L’Atletica Lugagnano ha compiuto quarant’anni, ma non smette di correre

Almeno due generazioni di lugagnanesi (e non solo) hanno avuto l’occasione di trascorrere molti pomeriggi della loro gioventù in compagnia dell’Atletica Lugagnano.

Questa associazione, dopo quarant’anni di storia, può considerarsi a tutti gli effetti una delle maggiori realtà associazionistiche del nostro territorio.

Per renderci conto di cosa è diventata oggi l’Atletica Lugagnano, abbiamo incontrato due personalità che ne hanno fanno parte fin dal suo inizio, prima come atleti, poi da allenatori: Morena Benetti e Giuliano Valle.

Potete spiegare a chi non vi conosce cos’è l’Atletica Lugagnano?

L’Atletica Lugagnano è una società sportiva che concentra la sua attività principalmente sul settore giovanile, coinvolgendo in particolare molti ragazzi e ragazze del nostro territorio. Negli anni siamo riusciti a raggiungere un ottimo livello di tesseramenti e oggi possiamo contare su ben 96 atleti. Gli allenamenti durano due ore e si svolgono 3-4 pomeriggi a settimana. Naturalmente accompagniamo gli atleti anche nei percorsi agonistici, nelle gare sia invernali (campestri o indoor) sia estive (gare su pista). I ragazzi sono sempre seguiti da allenatori preparati e competenti. Ci occupiamo di tutte le discipline dell’atletica, anche se per motivi di spazio e carenza di strutture, non abbiamo la possibilità di curare molto bene i lanci, e a tale proposito gradiremmo molto se l’Amministrazione comunale decidesse di provvedere.

Voi che l’avete vista nascere e affermarsi, cosa potete raccontarci di questi quarant’anni dell’Atletica?

Inizialmente la società è nata nel 1975 all’interno del Gruppo Sportivo dei Marciatori. In seguito si è resa indipendente e nel tempo ha intrapreso numerose collaborazioni con altre realtà  limitrofe come quelle di  Bussolengo, Valeggio e San Giovanni Lupatoto. Fino al 1994 le attività si svolgevano nell’impianto vicino all’acquedotto, poi da allora ci siamo trasferiti nel centro in via Dora Baltea. Anche se il nostro primo interesse è sempre rimasta l’attività giovanile, per un certo periodo abbiamo avuto anche atleti di categorie superiori. Ultimamente però, siamo tornati ad occuparci esclusivamente di ciò che ci preme di più, ossia delle categorie under 18. Nel corso di tutti questi anni, l’Atletica Lugagnano, nonostante sia una società non molto grande, ha ottenuto ottimi risultati anche dal punto di vista prettamente agonistico, conquistando diversi titoli italiani soprattutto nella disciplina dei salti. Tuttavia il risultato che ci inorgoglisce di più e di cui andiamo maggiormente fieri è sicuramente quello di essere riusciti a dare sempre continuità al progetto con cui siamo partiti quarant’anni fa.

Visto che l’associazione di cui fate parte vive a stretto contatto con i più giovani, quali sono i valori fondamentali che vi sentite di portare avanti come educatori?

Innanzitutto il rispetto, che riteniamo assolutamente fondamentale nello sport come nella vita, e soprattutto il rispetto dell’avversario, perché ogni atleta sa che il suo vero rivale è prima di tutto se stesso, e che ogni suo avversario ha dovuto compiere il suo stesso percorso, fatto di impegno e di sacrifici. Dopodiché la lealtà, l’onestà, lo spirito di gruppo e il senso di amicizia sono valori di cui chi pratica questo tipo di sport non può assolutamente fare a meno. Infine cerchiamo di trasmettere ai ragazzi la passione per lo sport, che a molti potrebbe sembrare scontata, ma che in realtà negli ultimi anni è stata ostacolata dai nuovi interessi e dalle nuove attività sempre più numerose ed impegnative dei nostri giovani.

Abbiamo parlato del passato, ora parliamo un po’ del futuro: come vi immaginate l’Atletica Lugagnano tra 10 o 20 anni?

Nei prossimi anni ci aspettiamo che si prosegua sulla strada già intrapresa, mettendo i giovani atleti sempre al primo posto e con l’obiettivo di tenere le persone il maggior tempo possibile in palestra per fare sport, perché riteniamo che da questo non possano che trarre giovamento!

Nato a Villafranca nel 1995, risiede a Lugagnano. Ha conseguito la maturità scientifica presso l'istituto Enrico Medi di Villafranca e la laurea triennale in Ingegneria Gestionale presso l'Università di Padova. Lavora nell'ambito dello sviluppo web e dei software gestionali.